Descrizione del progetto
Una piattaforma di scoperta digitale per i materiali elettronici organici
L’impiego di materiali organici per costruire dispositivi elettronici costituisce un approccio sostenibile ed ecocompatibile per migliorare quelli esistenti, consentendo inoltre nuove applicazioni nel campo dell’elettronica. Il progetto DiaDEM, finanziato dall’UE, introduce una piattaforma per l’elettronica organica allo scopo di fornire una soluzione a sportello unico in grado di abbracciare tutto il percorso che va dalla scoperta digitale alla verifica sperimentale. DiaDEM si prefigge di rivoluzionare la scoperta dei materiali elettronici organici mettendo in relazione una banca dati completa e lo screening virtuale di piccole molecole candidate con la catena di distribuzione chimica. L’intenzione è quella di restringere il divario tra mondo fisico e digitale e di semplificare la ricerca, la raffinazione e l’approvvigionamento di sostanze chimiche. La piattaforma andrà a vantaggio del settore dell’elettronica organica stampata, che è dotato di un enorme potenziale di mercato ma è attualmente limitato dalla lentezza e dall’inefficienza che caratterizzano le operazioni di individuazione di nuovi materiali.
Obiettivo
We propose to develop and commercialize a digital platform to accelerate the discovery and deployment of molecular materials in the broad sector of organic and printed electronics. This sector, with enormous market potential, is limited by the slow and inefficient development of new materials. Using this platform, functional materials for a specific purpose are discovered through virtual screening with predictions benchmarked against a continuously growing number of experimental data. The technology samples the space of all molecules that are commercially available and their synthetically feasible analogues. The platform provides a one-stop-shop solution from digital discovery to experimental verification by linking the candidates identified via virtual screening with the chemical supply chain and the procurement of such candidates. The size of the chemical space explored, the validation of screening methods against experiments and the link with the supply chain are all unprecedented in organic electronics. This project is brought together by the University of Liverpool, who developed the database and the underlying validation methodology, NANOMATCH, provider of modelling solutions to the organic electronics sector, and MCULE, aggregating one of the largest purchasable chemical spaces for organic compounds
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1115 Budapest
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.