Descrizione del progetto
Rivestimenti a base di nanomateriali con proprietà antimicrobiche
I rivestimenti con proprietà antibatteriche e antivirali trovano applicazione su varie superfici solide e su numerosi tessuti, filtri o mascherine. Prolungarne la durata è l’obiettivo principale del progetto NANOBLOC, finanziato dall’UE. Il gruppo di ricerca produrrà rivestimenti innovativi, combinando diverse nanoparticelle per consentire il rilascio graduale di ioni a contrasto degli agenti patogeni. Tale soluzione sarà efficace contro un’ampia gamma di bersagli, tra cui il virus dell’influenza e il SARS-CoV-2, e sarà resistente alle alte temperature utilizzate durante la sterilizzazione senza che le sue proprietà siano compromesse. Inoltre, i rivestimenti saranno atossici per la salute umana e per l’ambiente.
Obiettivo
The NanoBloc consortium of 4 leading universities & institutes, and 5 companies (3 SMEs & 2 large enterprises) will develop & upscale (from TRL3 to TRL6) new all-European antimicrobial, antifungal & antiviral coatings made by industrially scalable, green technology suitable for application on a variety of substrates- porous filter materials (air filtration units, face masks), textiles (protective clothing, mattress covers, aprons, wallpaper), & on a variety of high-traffic solid surfaces (door knobs, handles, handrails, sanitaryware-taps, etc.).
A research line will focus on thin coatings- <200 nanometers- deposited by Physical Vapour Deposition, formed by a glass and/or ceramic matrix (e.g. silica) capable of incorporating silver or other metal nanoparticles, which can be applied on countless substrates. These coatings allow a gradual release of ions without dispersing the nanoparticles in the surrounding environment & have demonstrated their effectiveness toward proliferation of bacteria, fungi & viruses including respiratory syncytial virus, influenza virus A & with demonstrated virucidal effect towards SARS-CoV-2 on face masks. They can withstand temperatures up to 450 degrees celsius without altering their antimicrobial properties, thereby suited for thermal regeneration.
In addition, the project will build on previous work in obtaining coatings effective against a range of pathogens using technologies such as UV cured lacquers, sol-gel and electrophoretic deposition.
A key strength in our approach is in merging these research lines to obtain innovative products that will be brought to market by our industry participants.
New knowledge generated in the project on antiviral mechanisms & coating durability in operating conditions, will be used to select the most suitable technology for each application & to develop and up-scale effective & durable biocidal/virucidal coatings to relevant demonstrators with no toxic effects for health & environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.