Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive solutions of healthcare improvement based on the global Registry of Stroke Care Quality

Descrizione del progetto

Registro globale dei referti ospedalieri per migliorare il trattamento dell’ictus

L’iniziativa RES-Q+ sfrutterà il successo di RES-Q (REgistry of Stroke Care Quality), attualmente utilizzato da oltre 80 paesi dell’UE e da altri paesi del mondo, per la raccolta e l’analisi della qualità del trattamento dell’ictus. RES-Q+ acquisirà non solo le informazioni relative al ricovero, ma anche quelle riguardanti l’intero percorso del paziente, compresa l’assistenza post-dimissione. L’iniziativa automatizzerà l’inserimento dei dati nel registro utilizzando l’elaborazione del linguaggio naturale con un modello semantico convalidato clinicamente e migliorerà ulteriormente le attività di verifica e riscontro. Attraverso l’intelligenza artificiale verrà elaborato un modello di riferimento per queste relazioni di verifica. Uno sviluppo importante è la creazione di due nuovi assistenti vocali abilitati all’intelligenza artificiale: uno per aiutare i pazienti a fornire un riscontro sul loro stato di salute e l’altro per assistere i medici nella gestione del trattamento dell’ictus.

Obiettivo

RES-Q+ will build on the success of RES-Q (REgistry of Stroke Care Quality) - currently, used by many EU countries and 74 worldwide - to improve stroke care quality by collecting and analyzing hospital discharge reports. RES-Q+ will revolutionize these improvements by capturing the whole patient pathway. The solution will combine NLP with a clinically-validated semantic model to automate ingestion of hospital discharge reports in different languages and assist with audit and feedback. This will include creating a standard model for such reports and using AI to impute missing data. Further augmentations include the creation of two novel AI voice assistants, one to help patients provide feedback on their health and the other to help physicians provide high quality care.
We will integrate all these tools into RES-Q+. This will be the basis for a European Open Stroke Data Platform, an open research platform for data aggregation, semantic harmonization and interoperability across European countries to promote the use and re-use of health data. We will facilitate efforts to define a standard European Stroke Hospital Discharge Report Exchange Format as a tool for better secondary use of data and healthcare in general. Consortium legal partners will develop a comprehensive legal and ethical toolbox as guidance towards legal compliance. This will boost wider adoption of such novel AI-based solutions by integrating all current and proposed Union legislation. Our clinical partners will provide medical records and steer the development to maximize clinical utility and validate final solutions. RES-Q+ will be deployed globally to solidify our position as European and global leader in quality improvement. Eventually we will guarantee citizens a similar level of quality control during hospitalizations as when flying in a commercial plane.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV ZDRAVOTNICKYCH INFORMACI A STATISTIKY CESKE REPUBLIKY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 050,50
Indirizzo
PALACKEHO NAMESTI 4
12801 Praha
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 896,25

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0