Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building REsilience against MEntal illness during ENDocrine-sensitive life stages

Descrizione del progetto

Migliorare la salute mentale durante fasi di vita critiche

I criteri biologici che tengono conto delle differenze tra persone devono integrare diagnosi basate sui sintomi delle malattie mentali per sostenere la salute mentale. Si rivela altrettanto fondamentale migliorare il rilevamento precoce e le misure di prevenzione. Il progetto Re-MEND, finanziato dall’UE, verte su quattro fasi di vita critiche caratterizzate da cambiamenti nella segnalazione endocrina, relativi anche agli ormoni sessuali, che influenzano la suscettibilità di una persona alla malattia mentale: infanzia, pubertà, periodo post-parto e passaggio alla terza età. Il progetto integrerà i dati provenienti da ampi studi di coorte longitudinali basati sulla popolazione per svelare i fattori di rischio e protettivi, nonché i modelli biologici che condizionano gli stati mentali in queste fasi di vita. Inoltre, combinerà studi epidemiologici e sperimentali, avvalendosi di biostatistiche avanzate, apprendimento automatico e IA per l’integrazione dei dati e la scoperta di nuovi biomarcatori e bersagli farmacologici.

Obiettivo

Mental illnesses represent a huge burden for society, the economy, and the aMental illnesses represent a huge burden for society, the economy, and the affected individuals. To significantly increase citizens? mental health, today?s symptom-based diagnoses need to be complemented by biological criteria accounting for individual and sex differences. Furthermore, early detection and prevention measures need to be improved. RE-MEND addresses the current gaps and challenges with an interdisciplinary approach by: i) focussing on four critical life stages in which an individual?s susceptibility to mental illness is strongly influenced by changes in endocrine signalling, including sex hormones, namely early life, puberty, peripartum, and transition into old age; ii) integrating data from large population-based longitudinal cohort studies allowing for discovery of risk and protective factors as well as biological patterns that influence mental states in the general population across these life stages; iii) complementing epidemiological with experimental studies to establish correlative and causative links leading to mechanistic understanding; iv) using advanced biostatistics as well as machine learning and artificial intelligence for data integration and biomarker and drug target discovery; v) combining the biological approaches with communication science studies to efficiently translate its results to societal impact. Ultemately, RE-MEND will result in: i) Significantly increased mental health literacy among stakeholders and citizens; ii) Validated biomarkers for assessing mental health state and its predisposition as well as more accurate diagnoses and personalised preventive and therapeutic measures; iii) Recommendations for early detection, better prevention, and drug design strategies to protect vulnerable individuals from mental illness in sensitive life stages; and iv) strategies on how these advances can be used to decrease stigma and increase prevention behaviour.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 874 595,50
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 874 595,50

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0