Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision drug REPurpOsing For EUrope and the world

Descrizione del progetto

Piattaforma innovativa per il riposizionamento di farmaci di precisione

Il riposizionamento dei farmaci studia l’uso di farmaci esistenti per nuovi scopi terapeutici. Pertanto, riduce i tempi e i costi di sviluppo dei farmaci. Tuttavia, ciò è spesso accidentale e meno efficace rispetto alla classica scoperta di farmaci. Sia la scoperta che il riposizionamento soffrono della stessa lacuna di conoscenza, per cui le malattie non vengono comprese da una prospettiva meccanicistica e vengono trattate sintomaticamente in modo impreciso. Il progetto REPO4EU, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma europea/globale completa per il riposizionamento convalidato di farmaci di precisione aperta alle parti interessate per informazioni, formazione multimediale, matchmaking e cooperazione. Il progetto, composto da scienziati leader a livello mondiale, ridefinirà le malattie utilizzando un approccio basato su meccanismi, applicando bioinformatica avanzata e intelligenza artificiale ai megadati del mondo reale.

Obiettivo

Here we, a group of long-standing collaborators in innovative drug repurposing, propose to build REPO4EU, a comprehensive European/global platform for validated precision drug repurposing open to stakeholders for information, multimedia training, matchmaking and cooperation. Drug repurposing reduces the time and costs of drug development but is often serendipitous and less effective than classical drug discovery. Both, discovery and repurposing, suffer from the same knowledge gap that diseases are mechanistically not understood and treated symptomatically in an imprecise manner. Our team of world-leading scientists overcome this by breakthroughs in advanced bioinformatics and artificial intelligence (AI) on real-world big data to redefine diseases in a mechanism-based manner. Patients are still identified by symptom, but stratified according to causal mechanism, the endotype. Trials are small, precise, innovatively designed, prioritising, in coordination with regulators, payers and investors, patient-defined outcomes with high safety and operational excellence. This revolutionary new era of medicine will allow unprecedented efficacy and cost-effectiveness. The promiscuity of small molecules and recently expanded knowledge of protein structures are exploited by cheminformatics and deep learning to repurpose drugs beyond their original target. At any level of the development chain, even for classic projects, REPO4EU provides expertise and matchmaking for freedom-to-operate, intellectual property, reformulation and value-creation, specialised in drug repurposing. Within 5 years, REPO4EU will establish a first-in-class coherent and innovative web-based platform for safe and efficient drug repurposing for all types of high unmet medical need indications to all European researchers and SMEs with a unique Open Science concept, ensuring global medical impact. Finally, within a 2-year interphase, REPO4EU will be converted into a sustainable European infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 455 254,29
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 455 254,29

Partecipanti (27)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0