Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific-Based Exposure and Risk Assessment of Radiofrequency and mm-Wave Systems from children to elderly (5G and Beyond)

Descrizione del progetto

Il dispiegamento del 5G e il futuro delle reti wireless

La tecnologia di quinta generazione (5G NR FR1 e 5G NR FR2) è destinata a migliorare e ampliare notevolmente le applicazioni wireless. Benché sussistano alcune somiglianze con le generazioni di rete precedenti, si scorgono inoltre molte differenze che comportano forti lacune di conoscenze. Il progetto SEAWave, finanziato dall’UE, affronterà tali lacune mediante la quantificazione delle differenze nei modelli di esposizione tra tecnologie 2G-4G e 5G per l’intera popolazione, compresi bambini, fornendo gli strumenti per la valutazione affidabile dell’esposizione alle stazioni base. Inoltre, il progetto metterà a disposizione nuovi dati scientifici rilevanti per valutare i rischi per la salute derivanti dall’esposizione alla nuova banda FR2, in particolare per quanto riguarda la (co)cancerogenicità potenziale dell’esposizione cutanea e altri effetti pericolosi, offrendo le conoscenze necessarie per la comunicazione efficace di tali rischi.

Obiettivo

The pervasiveness and social-economic dependence on wireless technology has steadily increased over the last three decades. Currently, the 5th generation (5G) New Radio (NR) cellular system is being deployed to unlock the potential of new applications that require the connection of many more devices (Internet of Things), higher data rates and low latency (autonomous driving, 'Factory of the Future'). 5G operates in two frequency bands, 5G NR FR1 and 5G NR FR2. Many exposure parameters of 5G are similar to those of 2G-4G. However, there are also many differences that lead to major knowledge gaps, all of which will be addressed by the SEAWave project. SEAWave will (i) quantify the differences in exposure patterns between 2G-4G and 5G for the entire population including children; (ii) provide new tools and instruments for reliable exposure evaluation of base stations, local networks in factories, and end-user devices; (iii) provide the means to minimise exposure; (iv) generate important new scientific data for assessing the health risk from exposure to the new frequency bands (FR2), especially with regard to the potential (co-)carcinogenicity of skin exposure and other hazardous effects; and (v) provide knowledge for effective health risk communication and dissemination to various stakeholders. To achieve these ambitious objectives, the interdisciplinary consortium consists of highly experienced partners with leading expertise in the field who ideally complement each other to achieve maximum impact. European citizens, workers, national public health authorities, European Commission services, regulators, and standardisation bodies will all benefit from the SEAWave results as they will support science-based decisions and policies for the safe deployment and use of 5G and future wireless networks. Project SEAWave is part of the European cluster on EMFs and health.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 578,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 578,75

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0