Descrizione del progetto
L’emodialisi diventa intelligente
L’emodialisi è un trattamento per l’insufficienza renale che depura il sangue tramite un macchinario esterno noto come fegato artificiale. Potrebbe avere bisogno dell’inserimento chirurgico di innesti arterovenosi per accedere al sistema circolatorio. Tuttavia, la gran parte degli innesti risulta inefficace a causa dell’insorgenza di trombosi o infezioni. Il progetto TELEGRAFT, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un innesto arterovenoso intelligente che, tramite biomimesi e proprietà di eluizione dei farmaci, riduce al minimo il rischio di trombosi e infezioni, permettendo al contempo il monitoraggio del flusso sanguigno e il rilevamento precoce di infiammazioni e infezioni. In sostanza, funge da sistema di telemonitoraggio al fine di fornire una prevenzione tempestiva e mininvasiva di complicazioni gravi. Tale innovazione offre una soluzione promettente per pazienti che non dispongono di un accesso diretto alle infrastrutture di emodialisi.
Obiettivo
Clinical need: 10% of the population worldwide is affected by chronic kidney disease (CKD) and millions die each year because they do not have access to treatment. Giving global shortage of kidney donors, the vast majority of patients rely on hemodialysis (HD). Over 2.6M people worldwide currently receive HD to stay alive, yet this number may only represent 10% of people needing treatment.
Solution: Up to 70% of current arteriovenous grafts (AVG) fail in the first year after implantation. This is primarily due to thrombosis, luminal scar formation, and infection. In our ground-breaking new AVG, biomimicking zwitterions prevent thrombosis, drug delivery prevents scar formation and infection, and an ECM coating ensures fast tissue integration allowing early HD.
Smart: TELEGRAFT comprises two diagnostic tools to monitor and prevent device complication. Pressure transmitters are used to monitor blood flow and optical sensors to detect inflammation and infections. The data is processed by AI machine learning models and displayed in an easy to understand dashboard for healthcare professionals. The data allows online telemonitoring and consultations by remote healthcare professionals. This makes home dialysis safe for patients, even in areas with poor infrastructure, where patients live far from HD clinics.
Surgical implantation: The TELEGRAFT system will be demonstrated in an operational environment through a 2-stage randomized clinical trial enrolling 60 patients at 5 hospitals across Europe and through a home HD field study.
Resource constrained setting: (1) In low and middle income countries, TELEGRAFT will substitute complicated and expensive kidney transplantation and allow simpler and cheap implantation of AVG for HD. (2) TELEGRAFT is the only solution with diagnostic tools allowing real-time online detection and remote monitoring of complications and device failure. This allows transition from HD at the hospital to the resource constrained home setting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.