Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation advanced RNA inhibition therapy to treat cardiometabolic disease

Descrizione del progetto

Terapie a base di RNA per le malattie cardiometaboliche

Le malattie cardiometaboliche comprendono il diabete, la steatosi epatica non alcolica e la malattia cardiovascolare aterosclerotica. Sebbene tali malattie spesso coesistano nei pazienti, devono ancora essere concepiti degli interventi che ne contrastino i bersagli comuni e i percorsi condivisi. Il progetto LiverTarget, finanziato dall’UE, riunisce esperti internazionali del settore per sviluppare e testare terapie innovative contro queste malattie cardiometaboliche. I ricercatori si concentreranno sulle terapie a base di acido ribonucleico (RNA), tra cui l’RNA interferente breve, per silenziare l’espressione di geni infiammatori nel fegato. Queste molecole di RNA saranno complessate con nanoparticelle lipidiche per una proficua somministrazione epatica, la cui efficacia è stata testata in fase preclinica nei modelli murini, e saranno valutati i candidati principali.

Obiettivo

RNA Therapeutics comprise a new rapidly expanding category of drugs including small interfering RNAs (siRNA) and messenger RNAs (mRNA) that have attracted tremendous interest recently due to their first in-class drug approvals and notable success of the mRNA vaccines in the clinic.

Obesity, diabetes, non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) and atherosclerotic cardiovascular disease (ASCVD), in turn, are highly prevalent devastating diseases of our times despite available medicines, accounting for more than one in two deaths worldwide. They frequently co-exist, in the same patient, and constitute independent risk factors for each other; yet, unified approaches directed against common targets and shared mechanisms are lacking.

LiverTarget aims at exploiting Partners years of research in the field of cardiometabolic research, the identification of ceramide pathways and inflammatory targets, and the development of novel siRNA technologies and lipid formulations, to:

1. Generate innovative siRNA pools and synthetic mRNAs to regulate ceramide and inflammatory targets in the liver.
2. Formulate them in established human-approved liver-targeting lipid nanoparticles (LNP).
3. Determine their efficacy in vivo in preclinical mouse models of obesity, diabetes, non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) and atherosclerosis.
4. Complete the necessary safety and toxicology evaluation of the most promising lead candidates and prepare the preclinical evaluation dossier for the European Medicines Agency (EMA).

This will result in a set of novel RNA-LNP formulations, directed against targets shared between ASCVD, diabetes and NAFLD, with demonstrated efficacy and toxicology, ready for further clinical development. It will also open up new directions of research towards the development innovative RNA therapeutics against liver targets for the treatment of cardiometabolic diseases, ultimately benefiting the patient, the society and the economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 018 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 018 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0