Descrizione del progetto
Verificare la qualità dei pronto soccorso
I reparti di pronto soccorso ospedaliero sono solitamente affollati e caratterizzati da un’atmosfera frenetica, il che rende complesso lo svolgimento di ricerche sulla qualità dell’assistenza nella medicina d’urgenza. Il grande numero di pazienti che si recano al pronto soccorso e le carenze di personale che spesso affliggono questi reparti rendono improponibile la realizzazione di raccolte di dati ad hoc. Alla luce di tali premesse, il progetto eCREAM, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna di conoscenza mediante il controllo e il recupero dei dati provenienti dalle cartelle cliniche elettroniche utilizzate dai reparti di pronto soccorso. Riunendo otto paesi (Francia, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e il Regno Unito) e 11 partner, il progetto prenderà inoltre in esame e sfrutterà altre fonti di dati esistenti al fine di misurare gli esiti dei pazienti. L’iniziativa si propone di rendere i dati facili da trovare, interoperabili e riutilizzabili per medici, ricercatori, responsabili delle politiche e cittadini.
Obiettivo
To date, the possibility of doing research on quality-of-care assessment in emergency medicine has clashed against sustainability problems. The vast number of patients visiting an ED and the staff shortage that often afflicts these departments make ad hoc data collections unattainable.
The only way to fill the gap between the need for clinical research and the availability of robust data is to directly extract such data from the EDs electronic health records (EHRs), avoiding dedicated data collection. Achieving this goal would enable distributed clinical research, which is now too much restricted to academic centres, and allow to leverage of clinical information to address a multitude of research questions.
Nonetheless, obtaining consistent data from EHRs is a complex task. While a small part of the data registered in EHRs is structured (such as lab test results and vital parameters), most of the useful information on patients' conditions is variably contained in free text (e.g. presence of signs and symptoms, suspected and confirmed diagnosis, anamnesis, etc.). Moreover, as a proactive follow-up of ED patients is unfeasible, relying on the existing data sources is also necessary to measure the outcome of the patients at the most appropriate time interval for the research question of interest.
This proposal has three main aims:
1) to develop new technical solutions to extract reliable clinical information from structured and unstructured data contained in different electronic patient files;
2) to FAIRify (i.e. making data Findable, Accessible, Interoperable, and Re-usable) the established databases for clinicians, researchers, health policymakers and citizens while respecting the European and national legislations;
3) to pilot the exploitation of the established databases in two relevant use cases: i) assessment of ED propensity to hospitalise a patient, and ii) development of a dashboard to be used by citizens and policymakers to improve the quality of care in ED.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20156 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.