Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRE-ACT: Prediction of Radiotherapy side Effects using explainable AI for patient Communication and Treatment modification

Descrizione del progetto

L’IA per la previsione degli effetti collaterali della radioterapia

La radioterapia provoca in alcuni pazienti effetti collaterali. I casi di cancro al seno possono comprendere atrofia della mammella, linfedema del braccio e danni cardiaci. Alcuni fattori che aumentano il rischio sono conosciuti;tuttavia, gli attuali approcci non impiegano tutti i dati complessi di imaging e genomica disponibili. L’intelligenza artificiale (IA) può contribuire alla previsione degli effetti collaterali. Il progetto PRE-ACT, finanziato dall’UE, si avvarrà di ampi set di dati provenienti da tre coorti di pazienti con l’obiettivo di progettare e attuare uno strumento di IA per prevedere i rischi degli effetti collaterali, tra cui la linfedemia del braccio, nelle pazienti affette da cancro al seno nonché di fornire una spiegazione facilmente comprensibile tra paziente e medico per un processo decisionale condiviso. Il progetto costruirà modelli predittivi di IA per l’integrazione a un’esistente piattaforma software commerciale di radioterapia.

Obiettivo

Radiotherapy is a widely used cancer treatment, however some patients suffer side effects. In breast cancer, side effects can include breast atrophy, arm lymphedema, and heart damage. Some factors that increase risk for side effects are known, but current approaches do not use all available complex imaging and genomics data. The time is now ripe to leverage the huge potential of AI towards prediction of side effects. This project will use rich datasets from three patient cohorts to design and implement an AI tool that predicts the risk of side effects, including arm lymphedema in breast cancer patients and provides an easily understood explanation to support shared decision-making between the patient and physician.
The PRE-ACT consortium combines the expertise in computing (MDW, AUEB-RC), AI (HES-SO, CENTAI), radiation oncology (MAASTRO, UNICANCER), medical physics (THERA), genetics (ULEIC), psychology (CNR) and health economics (UM) that is necessary to tackle this problem.
The project will integrate data from the three cohorts and build AI predictive models with built-in explainability for each of the key side effects of breast cancer radiotherapy. These AI models will be incorporated into an existing commercial radiotherapy software platform to create a world-leading product. The extended platform will be validated in a clinical trial to support treatment decisions regarding the irradiation of lymph nodes. The trial will adopt an innovative design in which the patients and medical team in the test arm will receive the risk prediction, but those in the control arm will not. A communication package built with a co-design methodology will ensure that AI outcomes are tailored to stakeholders effectively. The trial will evaluate whether using the AI platform changed the arm lymphedema rate and impacted treatment decisions and quality-of-life. Generalizability of the AI models for other types of cancer will be sought through transfer learning techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS - RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 637 243,75
Indirizzo
KEFALLINIAS STREET 45
112 57 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 637 243,75

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0