Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TeleRehabilitation of Balance clinical and economic Decision Support System

Descrizione del progetto

Modelli di riabilitazione personalizzata a distanza potenziati dall’IA per pazienti affetti da disturbi dell’equilibrio

Il progetto HOLOBALANCE ha sviluppato dispositivi indossabili e IoT per la riabilitazione dell’equilibrio e il monitoraggio a distanza dei pazienti. Il progetto TeleRehaB DSS, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di supporto alle decisioni basato sull’IA sulla scia dell’attuale piattaforma di realtà aumentata per l’allenamento riabilitativo e gli strumenti del progetto HOLOBALANCE. I modelli di IA valuteranno fattori prognostici per il rischio di cadute, l’efficacia dei trattamenti, i risultati e gli effetti collaterali al livello di base, avvalendosi di numerosi dati retrospettivi per l’allenamento iniziale. I modelli introdurranno una funzionalità di pianificazione e gestione automatica di intervento sull’equilibrio per fornire attività di riabilitazione personalizzate ottimali e garantire un monitoraggio automatico a distanza del paziente mediante dispositivi indossabili e di rilevamento IoT, consentendo di effettuare l’allenamento riabilitativo a domicilio.

Obiettivo

TeleRehaB DSS targets the promotion of AI adoption in everyday clinical practice for balance rehabilitation training. An AI-based decision support system (DSS) will be developed expanding upon the existing Augmented Reality (AR) rehabilitation training platform, with its balance exercises, exergames, cognitive training and remote patient monitoring with wearables and IoT devices from HOLOBALANCE project (TL6), to provide suggestive feedback for experts through the entire clinical rehabilitation pathway. The first component of AI models of TeleRehaB DSS will assess prognostic factors for risk of falls, treatment effectiveness, outcomes and side effects at baseline level, using a high volume of retrospective data for initial training. The other AI pillar of TeleRehaB DSS will introduce automated balance intervention planning and management functionality. The DSS will provide for each patient an optimal set of personalised rehabilitation activities, considering the best clinically effective treatment in conjunction with socio-economic effectiveness, and eHealth literacy. The later will be evaluated with a quick and easy to use tool with simple tasks to assess patient's level of technological awareness (i.e. use of smart devices, AR and IoT equipment), in order to predict if this is going to affect compliance and adherence with interventions that rely on the use of such novel technologies. Finally, the most beneficial use of AI in TeleRehaB DSS will consist of automated remote patient monitoring with wearables and IoT sensing devices, allowing rehabilitation training programs to be performed at home. The DSS will evaluate in real-time patient performance, symptoms occurrence with virtual AR physio's providing corrective and motivational feedback as activities are performed. These performance evaluation measures will be fed back to the DSS to support experts with their most time and effort-consuming activities of day-to-day patient management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 375,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 375,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0