Descrizione del progetto
I rischi per la salute derivanti dagli agenti patogeni costieri sono amplificati dai cambiamenti climatici
Il progetto BlueAdapt, finanziato dall’UE, che riunisce un consorzio di biologi, climatologi, economisti, epidemiologi ed esperti di sanità, permetterà di svolgere casi di studio e dimostrerà come i concetti di «One Health» ed «Ecological Public Health» possano stimolare azioni e identificare potenziali ostacoli all’adattamento. La scansione dell’orizzonte e la modellizzazione climatica su scala ridotta costituiranno la base per esperimenti di laboratorio e simulazioni di zone costiere, utili a studiare come i cambiamenti climatici, interagendo con altri mutamenti ambientali, possano influenzare lo stato di determinati agenti patogeni microbici di interesse per la sanità pubblica nelle acque costiere. Nel corso di BlueAdapt verranno progettati strumenti per valutare l’impatto delle risposte politiche e i risultati saranno condivisi con i responsabili delle politiche e con il pubblico. Il progetto svilupperà un quadro concettuale per l’approccio «One Health», con l’obiettivo di sostenere un coinvolgimento più ampio con la natura complessa di questo tema.
Obiettivo
BlueAdapt brings together an interdisciplinary team of biologists, climate scientists, economists, epidemiologists and public health experts to investigate and quantify the future health risks associated with selected coastal pathogens. BlueAdapt will provide tools to assess the impacts of policy responses and communicate the results to a wide audience, including both policymakers and the public. A conceptual framework will be developed around existing models of One Health and Ecological Public Health, to help wider engagement with the complex nature of the issue. Horizons scanning and downscaled climate modelling will feed into lab based experiments and the development of simulations around how changes in climate variables, interacting with other environmental change, may influence the state of selected microbial pathogens of public health concern in coastal waters. Case studies will illustrate how One Health and Ecological Public Health concepts can be used to generate action and identify potential barriers to adaptation. Health impact assessment and cost-benefit analysis will inform appropriate action. BlueAdapt Innovation Slams and policy workshops will help deliver wider impact from the project including new-to-firm and new-to-market products and services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.