Descrizione del progetto
Innovativa piattaforma per la valutazione multiparametro della cardiotossicità associata ai farmaci
La cardiotossicità associata ai farmaci è la causa principale dell’insuccesso o del ritiro dei farmaci dal mercato. Attualmente la cardiotossicità non può essere valutata monitorando sia i potenziali d’azione cardiaci, per cui il cuore batte attraverso impulsi elettrici (tossicità funzionale), sia i danni alla morfologia del cuore (tossicità strutturale) in un campione biologico. Ciò rende difficile una valutazione completa della tossicità. Il progetto SiMulTox, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare una piattaforma innovativa per il rilevamento simultaneo di entrambi i tipi di tossicità, utilizzando una tecnologia proprietaria basata sul laser. La piattaforma in vitro combinerà le registrazioni del potenziale d’azione transmembrana e l’imaging a fluorescenza di cellule vive nella stessa coltura cellulare cardiaca. Inoltre, consentirà di effettuare esami a lungo termine per la valutazione degli effetti tossici cronici. L’obiettivo finale del progetto è la commercializzazione di questa nuova piattaforma per far progredire la valutazione della cardiotossicità in vitro.
Obiettivo
Cardiac drug-related adverse effects have been the major causes for the failure or withdrawal of drugs from the market. With a growing global market, cardiotoxicity still remains a bottleneck in the chain of drug development. Despite the large investments in drug discovery and development, the number of approved drugs has been declining.
Current in-vitro technologies assess functional cardiotoxicity relying on short-term electrophysiological recordings (detection of cardiac Action Potentials, AP). However, drug toxic effects may manifest themselves in other ways such as morphological alterations, toxic chemical species generation or metabolic dysfunction. These effects are categorized as structural cardiotoxicity.
Presently, functional and structural toxicities cannot be assessed simultaneously on the same cardiac cell culture in long-term experiments. This represents a substantial barrier to a deeper toxicity assessment.
SiMulTox addresses this need with a novel platform for multiparametric detection of cardiac functional and structural toxicity. Starting from the unique laser-based technology of Foresee Biosystems, SiMulTox aims at developing an in-vitro platform that exploits a combinatorial approach of AP recordings and live-cell fluorescence imaging of the same cardiac cell culture. More importantly, it will provide these capabilities in extremely long tests (more than 1 month) that enable the assessment of chronic toxic effects.
The final objective is the commercialization of a platform that will reshape the market of in-vitro cardiotoxicity assessment. The product will generate high demand for equipment in the markets of cardiac physiology, safety pharmacology, and drug development. In perspective, SiMulTox will pave the way also to new products for assessing functional and structural neurotoxicities simultaneously, allowing Foresee Biosystems to expand substantially its target market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16121 Genova
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.