Descrizione del progetto
Cura per le complicanze neurologiche della COVID-19
L’impatto delle frequenti complicanze neurologiche e psichiatriche derivanti dall’infezione da SARS-CoV-2 può essere devastante su scala pandemica a causa della mancanza di cure. Il progetto NEUROCOV, finanziato dall’UE, studierà pertanto le complicanze cognitive e neurodegenerative associate alla COVID-19, la cosiddetta NeuroCOVID, utilizzando un approccio interdisciplinare innovativo. L’obiettivo è sviluppare una metodologia per anticipare e gestire le vulnerabilità personalizzate e il loro impatto a livello di popolazione. L’approccio ampio coinvolgerà l’epidemiologia, la ricerca dell’interazione ospite/virus a livello di singola cellula e la modellazione predittiva per identificare biomarcatori e potenziali farmaci da riproporre. Lo spettro fenotipico della NeuroCOVID sarà ottenuto attraverso i principali registri sanitari nazionali e tre coorti cliniche, il che consente di analizzare le complicanze, i fattori di rischio e l’onere socioeconomico.
Obiettivo
The COVID19 pandemic has shown our health care fragility vis a vis novel pathogens, with a global disruption on societal welfare. Despite the towering success of vaccine development, lack of preparedness on integrative clinical and molecular phenotyping has emerged with clarity and highlights the need to scale translational efforts for personalized prevention and therapy. Of particular concern are the long-term consequences of SARS-CoV-2 infection with high and rising prevalence of chronic manifestations referred to as Post-COVID. Among these the neurological and psychiatric complications stand out for frequency, lack of treatment and devastating impact of their effects at pandemic scale. Here, we tackle the cognitive and neurodegenerative complications of COVID-19, referred to as NeuroCOVID, as a ticking pandemic within the pandemic that requires an innovation leap across disciplines. We pursue a multi scalar approach that reaches from epidemiology and mechanistic interrogation of host/virus interplay at single cell resolution through predictive modelling all the way to validation of biomarkers and repurposed drugs. The aim is to anticipate and effectively manage personalized trajectories of NeuroCOVID vulnerability and their impact at population level. For this we leverage two leading national health registries and three clinical cohorts to characterize the phenotypic spectrum of NeuroCOVID, its risk factors and its socioeconomic burden at high definition. We pioneer innovative robotics to scale brain organoid modelling and combine it with single cell multiOMICs and AI analytics to dissect the principles of the individual host response and render experimentally actionable the authentic genetic backgrounds of differential SARS-CoV-2 sensitivity. Through a substantive engagement of patients’ collectives and health care stakeholders, upstream integration of innovative pipelines streamlines translation and operationalizes precision medicine for emerging medical needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53127 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.