Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving quality and patient SAFEty in surgical care through STandardisation and harmonisation of perioperative care in Europe

Descrizione del progetto

Pratiche standardizzate basate sulle evidenze per migliorare la sicurezza del paziente in fase perioperatoria

Il progetto SAFEST, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la sicurezza dei pazienti in fase perioperatoria stabilendo pratiche standardizzate a livello europeo e incentrate sul paziente per ridurre il tasso di eventi sfavorevoli nell’ambito del sistema sanitario. SAFEST utilizzerà una ricerca con metodo misto che coinvolgerà pazienti, operatori sanitari e altre parti interessate in tutte le fasi del progetto. Esso creerà un ampio consenso a livello europeo riguardo agli standard di sicurezza incentrati sul paziente da attuare lungo l’intero percorso perioperatorio, dall’indicazione chirurgica al recupero post-operatorio. SAFEST promuoverà l’adozione delle pratiche standardizzate attraverso una metodologia collaborativa per l’apprendimento del miglioramento della qualità e valuterà sia l’impatto sui risultati rilevanti, sia i fattori contestuali per l’attuazione. I risultati della ricerca individueranno i punti critici per una migliore traduzione pratica di linee guida standardizzate e basate sulle evidenze.

Obiettivo

Adverse events in health care are suffered by between 8% and 12% of patients admitted to hospitals in the EU and are accountable for around EUR 21 billion in direct costs. Surgical adverse events are one of the most common types reported.

The SAFEST project aims at improving and harmonising perioperative patient safety by establishing widely supported perioperative patient-centred EU standardised practices to address this challenge.

SAFEST goes beyond state of the art in surgical patient safety by addressing the whole perioperative patient?s pathway (beyond the hospital care), thus ensuring the continuum of care.
Patients will participate as co-equal partners throughout the project. Their engagement will start with the broad European consensus, jointly with other key stakeholders, to design the SAFEST standardised practices for perioperative care.
The SAFEST standardised practices will be implemented in 10 hospitals from 5 EU countries through a Perioperative Quality Improvement Learning Collaborative (PQILC). Our evaluation of the implementation, both from a process and a results perspective, will allow assessing the impact of the implementation of standardised practices on the improvement of clinical outcomes and to identify contextual facilitators and barriers at micro, meso and macro levels, providing new evidence to translate standardised, evidence-based guidelines to clinical practice.

The uptake of the SAFEST standardised practices will be taken a step further by inviting 100 hospitals across EU-27, associated countries and beyond, to self-evaluate and create an international benchmarking assessment.
Furthermore, we will ensure that SAFEST makes an impact beyond its lifespan, with ambitious dissemination and exploitation plans that include launching an open-access benchmarking platform for European hospitals and constituting an international network on perioperative patient care.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CARE-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AVEDIS DONABEDIAN PARA LA MEJORA DE LA CALIDAD ASISTENCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 998 521,00
Indirizzo
CALLE PROVENZA 293 PRAL
08037 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 521,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0