Descrizione del progetto
Materiali polimerici innovativi per la plastica riciclabile
I rifiuti plastici costituiscono una grande minaccia per la salute pubblica e ambientale. In Europa, la maggior parte di essi viene tuttavia gettata in discarica o incenerita. Tre settori industriali, ovvero l’edilizia, i trasporti e il confezionamento, rappresentano il 70 % della domanda europea di plastica. Il progetto SURPASS, finanziato dall’UE, guiderà la transizione verso materiali polimerici più sicuri, sostenibili e riciclabili sin dalla progettazione (SSRbD, Safe, Sustainable, And Recyclable by Design). Il progetto svilupperà alternative di tal tipo senza additivi potenzialmente pericolosi, mediante casi di studio rilevanti in termini industriali rivolti a questi tre settori. SURPASS ottimizzerà le tecnologie di ritrattamento adattate ai nuovi sistemi SSRbD.Il progetto realizzerà una valutazione basata su punteggi per fornire orientamenti ai responsabili della progettazione, della formulazione e del riciclaggio, integrando inoltre tutti i dati e le metodologie associate nelle infrastrutture digitali.
Obiettivo
Plastic waste outlive us on this planet as they take centuries to break down. Endocrine disruption, land, air and water pollution are only some of the adverse effects of plastic waste on public and environmental health. Still, 70% of plastic waste collected in Europe is landfilled or incinerated.
The overall objective of SURPASS project is to lead by example the transition towards more Safe, Sustainable and Recyclable by Design (SSRbD) polymeric materials. The SURPASS consortium of 14 partners consisting of research and technology organizations and industries will:
1. Develop SSRbD alternatives with no potentially hazardous additives through industrially relevant case-studies (TRL3-5) targeting the three sectors representing 70% of the European plastic demand:
- Building: bio-sourced polyurethane resins with enhanced vitrimer properties to replace insulating PVC for window frames (? 40% C-Footprint reduction)
- Transport: lightweight, therefore less energy-consuming epoxy-vitrimer (? 30% C-Footprint reduction), as alternative to metal for the train structure, anticipating emerging use of non-recyclable composites.
- Packaging: MultiNanoLayered films involving no compatibilizers to replace currently non-recyclable multi-layers films (? 60% C-Footprint reduction).
2. Optimize reprocessing technologies adapted to the new SSRbD systems to support achievement of ambitious recyclability targets.
3. Develop a scoring-based assessment that will guide material designers, formulators and recyclers to design SSRbD polymeric materials, operating over the plastic?s entire life cycle, including hazard, health, environmental and economic assessment.
4. Merge all data and relevant methodologies in a digital infrastructure, offering an open-access user-friendly interface for innovators.
SURPASS will in particular address its results to SMEs, representing more than 99% of enterprises, and therefore has an outstanding potential to contribute to the transition towards green economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.