Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Novel Handheld Ultrasound Medical Imaging Probe: Prototyping, Initial Validation and Business Development

Descrizione del progetto

Innovativo strumento diagnostico a ultrasuoni portatile

Il progetto LucidWave, finanziato dall’UE, intende presentare una sonda a ultrasuoni portatile ed economica per la diagnostica per immagini, basata su una tecnologia a ultrasuoni completamente nuova. Fornirà un potente strumento di imaging versatile per la diagnostica al letto del paziente, nei punti di assistenza, in ufficio e in sala operatoria, avvicinando le capacità dell’imaging a ultrasuoni ai pazienti. Gli obiettivi principali del progetto comprendono lo sviluppo e la consegna di due prototipi funzionali nonché la valutazione delle loro prestazioni in ambiente clinico, fornendo dati per la successiva convalida clinica formale ai sensi delle normative sui dispositivi medici. Inoltre, è previsto lo sviluppo di un piano aziendale e di una strategia per una futura potenziale start-up e per la scalabilità della produzione.

Obiettivo

The LucidWave Project introduces a low-cost, very capable, handheld ultrasound probe for medical imaging based on an entirely new ultrasound technology. It aims to provide a light, but powerful imaging tool to a wide range medical professionals for bed-side, point-of-care, office and operating room diagnostics. Doing so it will bring the well-known capabilities of classic ultrasound imaging closer and faster to the patient, helping not only radiologists to make better decisions, but also GP?s, nurses, veterinarians. Consequently, much time, costs and misdiagnosis will be saved for patient and physician.
The project has to following objectives: (I) Starting at TRL 4, develop and deliver 2 full functional prototypes with all parts integrated into one slim device. The capabilities will largely surpass those of current handheld devices. (II) Validate the prototype?s performance in a clinical evaluation. Together with the foundations of a Quality Management System (ISO 13485), it will provide a head start for a later formal Clinical Validation according to the new Medical Device Regulation. (III) Build an entrepreneurial and complementary team by inviting entrepreneurs-in-residence. (IV) In preparation of a start-up a complete and quantified business plan will be created, building on a solid Value Proposition Canvas (incl. user-centric design) which is developed into a Business Model Canvas.
LucidWave fits well into the EIC Transition Programme since it aims to develop a mature proof-of-concept (validated against state-of art) into a prototype ready for Clinical Validation and for scaling-up of the manufacturing. The technical part is complemented with a business strategy for a new and healthy start-up. It addresses one of the key challenges and priorities of Europe, i.e. to build a healthy society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITION-CHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 427 025,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 427 025,00
Il mio fascicolo 0 0