Descrizione del progetto
Un’ecografia moderna per una diagnosi completa del tumore della prostata
L’attuale diagnosi del tumore della prostata prevede molteplici procedure bioptiche invasive e dolorose, comportando un rischio significativo di eventi avversi per la salute. La risonanza magnetica per immagini (RMI) rappresenta un ulteriore strumento diagnostico per rilevare questo tipo di tumore, ma risulta poco accessibile per i pazienti. Angiogenesis Analytics, nei Paesi Bassi, ha sviluppato un nuovo metodo di diagnostica per immagini basato su una tecnologia ecografica moderna e su algoritmi innovativi di elaborazione del segnale. La soluzione sviluppata è meno costosa rispetto alla RMI, non richiede la formazione di radiologi specializzati e sarà accessibile ai pazienti, migliorando così la gestione del tumore della prostata e riducendo i costi correlati all’assistenza sanitaria. Il progetto PCAVISION, finanziato dall’UE, completerà, convaliderà e certificherà la soluzione, consentendone la distribuzione a 16 cliniche europee per dimostrazioni e collaudi a lungo termine.
Obiettivo
Prostate cancer (PCa), is a type of cancer with the highest incidence (19%) and second mortality rate (8%) in western men. In 2018 in Europe, 140,000 male patients were newly diagnosed with PCa and over 100,000 patients have died from Prostate cancer. Numbers are rising due to the ageing EU population.
The present medical diagnosis procedures are largely based on the execution of multi-biopsy procedure(s) on the patient. Each multi-biopsy procedure is invasive, painful for the patient and incurs significant risk (10%-20%) of adverse health events such as sepsis (8%). Screening programs - comparable to breast cancer screening for woman - are not possible based on biopsy.
In recent years, in a few EU countries, an image-based diagnosis method has been added to the PCa diagnosis pathway: Magnetic Resonance Imaging (MRI). A dedicated MRI imaging protocol offers an additional diagnosis tool for detecting and characterising PCa tumour growth.
However, MRI based PCa diagnosis has drawbacks: scarce patient access (no public healthcare coverage in multiple EU countries) and long waiting times of 35 days median, increased national healthcare cost and dependent on availability of highly trained radiologist. The gap between the need for image based diagnosis and the availability is rapidly widening.
PCaVision is a novel PCa imaging diagnostic method relying on modern ultrasound imaging equipment and advanced signal processing algorithms. Advantages are: equipment costs 96% less and there is not need for a specialised radiologist; the urologist performs the diagnosis. Hence PCaVision makes broad scale access for patients possible, improves PCa healthcare and reduces national healthcare cost.
With PCaVision the gap can be closed for the benefit of all EU patients.
The result of the Transition project is to complete, validate, and certify the PCaVision solution enabling roll-out to 16 EU clinics for clinical long-term demonstration enabling future broad utilisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5211 DA S-Hertogenbosch
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.