Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Ferrosilicon Latent Heat Thermophotovoltaic Battery

Descrizione del progetto

Una batteria termofotovoltaica ad alte prestazioni per lo stoccaggio dell’energia rinnovabile in eccesso

La quota di energie rinnovabili nella generazione energetica a livello mondiale è in rapida ascesa, per cui risulta sempre più urgente bilanciare l’offerta e la domanda. La produzione di elettricità a partire da fonti rinnovabili spesso supera la domanda. I sistemi all’avanguardia per lo stoccaggio dell’energia sono tuttavia costosi e, pertanto, sono in grado di conservare solamente piccole quantità di energia. Il progetto THERMOBAT, finanziato dall’UE, introduce un’innovativa batteria termica in grado di stoccare grandi quantità di elettricità sotto forma di calore latente mediante la fusione di leghe di ferrosilicio a temperature superiori ai 1 200 ºC. Questo calore potrebbe essere conservato per lunghi periodi di tempo e quindi riconvertito in elettricità mediante l’impiego di dispositivi fotovoltaici. Tale approccio innovativo fornirà sia calore sia elettricità su richiesta, risolvendo le attuali minacce di incertezza dell’approvvigionamento e rendendo possibile un futuro pulito e sostenibile.

Obiettivo

THERMOBAT will develop an innovative Latent Heat Thermophotovoltaic (LHTPV) battery for long duration storage (10 to 100 hours) and combined heat and power (CHP) generation. The system stores electricity in the form of latent heat at very high temperatures (1200 deg C) using a new kind of ferrosilicon alloy with very high energy density (> 1 MWh per m3) and converts it back to electricity and low-temperature heat (< 70 deg C) on-demand using solid-state Thermophotovoltaic (TPV) devices. The value proposition is the supply of a very cheap system (< 10 Euro per kWh) that has a very high energy density (> 400 kWh per m3), high global efficiency (> 90 %), that is safe, flexible, compact, silent, recyclable, scalable, and able to produce clean heat and electricity on demand. The dispatchable CHP generation capability of the LHTPV battery will be demonstrated in a sport center that is managed by one of the largest Spanish companies dedicated to the design, maintenance, and operation of infrastructures. THERMOBAT builds on the results (demonstrated proof of principle) achieved within the FET-OPEN project AMADEUS in which a small lab-scale prototype of the system was built and tested. THERMOBAT will bring LHTPV technology closer to commercialization by developing scalable, low-cost, and environmentally friendly processes for the manufacturing of the key components of the LHTPV battery. In addition, we will focus on accelerating tech-to-market activities through Thermophoton, a recently established UPM spin-off company that will receive UPM's know-how and will develop a detailed business plan to make the innovation fully marketable. This tech-to-market plan is also a continuation of another EU funded project named NATHALIE (FET Innovation Launchpad) in which the market and the potential application of the invention on industrial, commercial, and institutional buildings have been analyzed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITION-CHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 004 250,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 004 250,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0