Descrizione del progetto
Un rivestimento antimicrobico realizzato con la nanocellulosa per superfici ad alta densità di traffico
Un rivestimento antimicrobico per superfici ad alta densità di traffico è in grado di eliminare o ridurre significativamente la crescita e la diffusione di batteri, virus e altri agenti patogeni nocivi. Utilizzato in ambienti caratterizzati da un elevato passaggio di persone, questo rivestimento deve essere caratterizzato da atossicità e sostenibilità ambientale. Alla luce di queste premesse, il progetto Triple-A-COAT, finanziato dall’UE, svilupperà un rivestimento antimicrobico mediante l’utilizzo di nanocellulosa, un nanomateriale versatile e sostenibile che può essere facilmente applicato a una vasta gamma di superfici. Il rivestimento sviluppato da Triple-A-COAT sarà più sicuro e maggiormente ecocompatibile rispetto a quelli convenzionali in quanto non ricorrerà all’impiego di biocidi e nanoparticelle inorganiche. Il rivestimento sarà inoltre testato in un ambiente simulato a elevata intensità di traffico per valutarne la durata e la resistenza all’usura.
Obiettivo
Human pathogens can persist on textiles and high-traffic surfaces for hours, days or even longer when protected in biofilms, increasing risk of infection spreading. Conventional cleaning has no lasting effect as contamination can re-occur almost immediately. Available antimicrobial coatings are based mainly on the release of silver ions and other biocides that present risks for resistance development and environmental damage. Inorganic nanoparticles are also a concern for human health.
Nanocellulose is a versatile nanomaterial obtained from wood pulp or biotechnological methods, which has excellent physical properties for coatings, enabling controllable and standardised application of antimicrobial functionalities. In Triple-A-COAT the 3 forms of nanocellulose will be augmented for antimicrobial/antiviral activity through grafting/adsorption of novel, resistance-proof compounds with excellent activities against bacteria, fungi and/or viruses, and nanopatterning to create bio-inspired antimicrobial surfaces. Spray coating and thin film applications will be developed, optimising adherence to plastic, metal, textiles and glass. The most effective coatings will be evaluated for antimicrobial/antiviral activity, durability and non-toxicity using ISO standard tests, and in a simulation of a bus environment over 6 months to reach TRL6. A life cycle assessment of the platform will also be completed.
The project consortium involves companies, academic and SME partners with leading expertise in novel antimicrobial and antiviral technology, nanocellulose production and functionalisation, coatings development and characterisation, as well as a bus manufacturer and an external User Committee. Within 5-10 years after the end of the project, the results will be commercialized for impact in the transportation and healthcare sectors, contributing to the better control of infectious disease, and boosting the competitiveness and research leadership of EU industry including SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.