Descrizione del progetto
Piattaforma innovativa per microscopia ottica a super-risoluzione
La vasta applicazione della microscopia ottica a super-risoluzione (nanoscopia) nella scienza e nella medicina è ostacolata dalla complessità, dal costo e dalle limitazioni nel rendimento, nonché nella scelta della risoluzione e del campo di vista. Attualmente, i nanoscopi utilizzano vetrini per tenere il campione in posizione e una configurazione ingombrante per l’illuminazione e l’imaging. Il progetto NanoVision, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nanoscopio ottico basato su una tecnologia a chip fotonico conveniente, compatta e multimodale con elevata capacità produttiva. Il chip fotonico economico sarà progettato allo scopo di contenere e illuminare il campione per l’imaging utilizzando un microscopio ottico compatto. La tecnologia aumenterà drasticamente il rendimento, riducendo i costi e fornendo una maggiore flessibilità in termini di risoluzione e campo di vista.
Obiettivo
The invention of super-resolution optical microscopy (nanoscopy) has given us a glimpse of its impact in all fields of science and medical care. Imagine the new scientific discoveries that can be realized if every research and clinical laboratory is equipped with an optical nanoscope that can deliver super-resolution imaging enabling researchers a window to nanoscale biology. However, several pain points of the available solutions currently hinder wide scale penetration of optical nanoscopy, such as cost, complexity, small throughput and limited flexibility in terms of choice of resolution and field-of-view (FOV). NanoVision will fill this pressing gap in the market with an affordable, compact, multi-modal and high-throughput photonic-chip based optical nanoscopy. Present day nanoscope uses a simple glass slide to hold the sample and a complex and bulky microscope set-up to illuminate and image. We change the current paradigm to a mass-producible photonic-chip to hold and illuminate the sample and a simple and compact optical microscope to image it. Our radical idea is thus to take out laser light steering and delivery from the microscope and transfer it to a photonic-chip. Photonic-chip based nanoscopy improves the throughput by a factor of 100x, reduces the cost by a factor of 2x and provide flexibility in terms of resolution and FOV. These key differentiator of NanoVision will not only extend the present market of nanoscopy but could also open new market opportunities. Founded on two patent families, it has been brought up to TRL 4. A spin-off, Chip NanoImaging, CNI, has been incorporated. NanoVision will propel the technology to TRL 6 by developing a user-friendly prototype and validating its impact during year-long user tests. The business and market development activities will enable us to attract investments of Euro2M by 2024 with an estimated revenue of Euro60M by 2029.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9294 Troms
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.