Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling plastic waste into high-value materials- Closing the Loop

Descrizione del progetto

Smistare i rifiuti plastici con una nuova tecnica basata sulla pirolisi

Il progetto Plastics2Olefins, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare un nuovo processo di riciclaggio della plastica basato sulla pirolisi ad alta temperatura. Dal momento che il principale prodotto di questa soluzione sarà un flusso di gas e non un liquido, la tecnologia sarà in grado di ridurre le emissioni di gas a effetto serra generate durante il ciclo di vita di oltre il 70 % rispetto ai processi di riciclaggio esistenti per i rifiuti plastici indifferenziati. Il progetto raggiungerà questo obiettivo grazie all’applicazione di un approccio a due fasi: la prima sarà prevede l’adattamento e il collaudo di un impianto pilota ampliato, con lo scopo di ottimizzare i componenti e le condizioni di processo, mentre nel corso della seconda verrà introdotto un impianto di dimostrazione industriale su scala reale presso un sito petrolchimico della Repsol. Al fine di ottimizzare l’impronta di carbonio associata a un impianto di tal genere, il progetto concepirà e costruirà un impianto completamente elettrificato da elettricità generata mediante fonti rinnovabili.

Obiettivo

Globally 359 million metric tons of plastic were produced in 2018 and Europe produced 17% of this amount. In the same year, 29.1mio tons of plastic waste was generated in the EU and only a third was recycled. While sorted and pure plastic waste can be recycled relatively well, a major problem is recycling of unsorted waste, which still holds a large share of valuable carbon feedstock but is currently either landfilled or energetically valorised, i.e. incinerated, both producing greenhouse gases (GHG) emissions instead of recovering the precious carbon feedstock contained. Hence, there is an urgent need to develop new technologies that can not only valorise unsorted plastic but also other waste in large amounts to yield material streams that can replace fossil material streams. One promising technology to recycle unsorted heterogeneous plastic waste is pyrolysis. While the low to medium temperature pyrolysis (400C) produces mainly liquid oil that needs to be fed into the furnace of the steam cracker unit (at higher temperature than 900C) to produce olefins, with our proposal, at high-temperature pyrolysis (<850C) syngas stream (light olefins rich) is fostered and could be integrated downstream the furnace of the steam cracker. However, the use of high-temperature pyrolysis for plastic waste recycling has not yet become an industrial practice since gas treatment and integration present a great challenge.
Plastics2Olefins project will address this challenge - it will design, build, and run a demonstration plant for recycling of unsorted plastic waste at Repsol's plant Puertollano (Spain), which will be digitalised and run on 100% renewable (electric) energy.
The project estimates to reduce the lifecycle GHG emissions by 70-80% compared to incineration and existing plastics recycling processes providing an important contribution to the EU reaching climate neutral by 2050 and set a pathway for commercialisation of renewable plastic feedstock replacing fossil fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REPSOL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 054 600,00
Indirizzo
CALLE MENDEZ ALVARO 44
28045 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 15 457 875,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0