Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ni-BASED FERROMAGNETIC COATINGS WITH ENHANCED EFFICIENCY TO REPLACE Pt IN ENERGY & DIGITAL STORAGE APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Sostituire l’elettronica a base di platino con l’abbondanza di nichel

I metalli del gruppo del platino sono perfetti per le tecnologie elettroniche e digitali; tuttavia, la loro rarità obbliga l’Europa a dipendere dalle importazioni per soddisfare la domanda. Il progetto NICKEFFECT, finanziato dall’UE, si propone di ovviare a questo problema, avvalendosi del nichel disponibile in quantità abbondanti per sostituire il platino. A questo proposito, svilupperà almeno tre nuove alternative a base di nichel da utilizzare in prodotti quali elettrolizzatori, elettrodi, catalizzatori di celle a combustibile e dispositivi magnetoelettronici. I ricercatori impiegheranno tecniche di deposizione innovative per conseguire le porosità che favoriranno migliori prestazioni catalitiche e la conversione di effetti magnetoelettrici. Il progetto metterà inoltre a punto nuovi metodi di rivestimento. L’obiettivo è far sì che le alternative al nichel permettano all’Europa di essere autosufficiente nell’ambito dell’energia rinnovabile, della mobilità elettrica e delle tecnologie digitali.

Obiettivo

Platinum group metals (PGM) are currently highly demanded due to their unique properties which have made them indispensable in different strategic sectors as renewable energy, electric mobility and digital technologies.
Unfortunately, PGMs are costly and Europe depends on their importation from other continents, which is nowadays a high risk for the development of strategic applications in key industrial sectors. For these reasons PGMs are categorized as critical raw materials (CRM) by the EC. Thus, finding alternatives to them is critical for the EU economy. In this context, NICKEFFECT project has identified an opportunity to replace these materials in key applications as electrolysers electrodes, fuel cells catalysts and magneto-electronic devices. The proposed alternative is based on nickel (Ni), an earth-abundant element with ferromagnetic character. To enhance the catalytic performance of Ni, innovative deposition techniques to obtain coatings, with ordered and pseudo-ordered porosity, will be developed. The higher surface to volume ratio provided by the increased porosity will allow enhancing catalytic performance or converse magnetoelectric effect (CME) in electronic devices.
NICKEFFECT will develop and validate at least 3 new materials, together with the coating methodologies (including process modelling) and decision support tools for materials selection (integrating safe and sustainable by design (SSbD) criteria and materials modelling).
The NICKEFFECT project brings together a strong consortium composed of twelve different partners with complementary profiles and large expertise, covering the special skills, capabilities and certification expected for the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 250,00
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 250,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0