Descrizione del progetto
Sostenere la strategia europea sulle infrastrutture di ricerca rafforzandone il Forum strategico
Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) è un organismo strategico di formulazione delle politiche relative alle infrastrutture di ricerca e all’integrazione scientifica in Europa che riunisce la Commissione europea e i governi nazionali, facilitando le iniziative multilaterali nell’ambito delle infrastrutture di ricerca. I precedenti progetti di sostegno hanno assistito con successo l’ESFRI nelle tabelle di marcia 2016, 2018 e 2021 e nelle analisi contestuali, nella divulgazione e nello sviluppo tecnologico di sostegno corrispondenti. In linea con la strategia del libro bianco 2020 dell’ESFRI, il progetto StR-ESFRI3, finanziato dall’UE, fornirà un ulteriore sostegno di qualità elevata all’ESFRI, aumentandone la visibilità, la capacità operativa e analitica e l’impatto esercitato sullo sviluppo di una politica coerente e dinamica in relazione alle infrastrutture di ricerca all’interno dello Spazio europeo della ricerca. StR-ESFRI3 rafforzerà le attività di coinvolgimento delle parti interessate dell’ESFRI, il processo di monitoraggio e la piattaforma MOS delle infrastrutture di ricerca, il cloud europeo per la scienza aperta e il nuovo ufficio dell’ESFRI.
Obiettivo
"The key objective of StR-ESFRI3 is to provide high-quality and flexible support to ESFRI, in achieving its goals based on the White Paper 2020 strategy, increasing its visibility, operational and analytical capacity, along with its impact on developing a consistent and dynamic European Research Area (ERA) policy for Research Infrastructures.
The project builds on the experience of the previous ESFRI support projects, having successfully supported ESFRI in the realisation of a series of ESFRI Roadmaps (2016, 2018, 2021) and corresponding Landscape analyses, of the ESFRI White Paper 2020 ""Making Science Happen"", and of a series of related communication actions and events, including workshops for the Exchange of Experiences (EoE) among RIs and for the interconnection of RIs in EOSC. StR-ESFRI3 aims at reviewing and enhancing its current support activities in the areas of the ESFRI Roadmap process and the Landscape Analysis, the RI monitoring and the MoS platform, and in the area of EOSC, liaising with the EOSC Association with emphasis on researcher engagement and RI federation in EOSC. Furthermore, StR-ESFRI3 aims at expanding its activities to new areas, in particular to support ESFRI in its European Research Area (ERA)-related activities including the upcoming ERA Policy Agenda, where RIs is one of its key actions. This is also linked with the development of a sustainable support structure (ESFRI Office), for which an analysis of possible scenarios for related support structures (including the creation of a legal entity) will be performed, with the support of external contractors.
The project will support ESFRI during a 4 year period (2022-2025). The consortium builds on the experience and expertise of the partners in previous StR-ESFRI projects (ATHENA, HIPC and UMIL), incorporating the support institutes of the elected Chairs for 2022-2023 (UL) and 2024-2025 (CSIC). For the latter dedicated budget was planned under the coordinator's budget transferred to CSIC as part of the amendment."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.