Descrizione del progetto
Un quadro basato sui valori per una ricerca accelerata durante le crisi globali
La pandemia di COVID-19 ha segnalato la necessità di pianificare la vita in un’epoca di nuove crisi globali, il che richiede risposte di ricerca rapide che non compromettano l’etica e l’integrità. Il progetto PREPARED, finanziato dall’UE, coordina una rete internazionale di finanziatori della ricerca pubblici e privati, accademici, decisori politici, editori, organizzazioni internazionali, ONG e cittadini con lo scopo di analizzare le sfide emergenti in materia di etica e integrità della ricerca durante le pandemie e altre crisi globali. I risultati informeranno un quadro relativo all’etica e all’integrità che contribuirà ad accelerare la ricerca futura, salvaguardando al contempo i partecipanti alla ricerca e la fiducia nella scienza. Il progetto è sostenuto anche da tre artisti, i quali garantiranno che tutti i risultati e i materiali per la formazione siano altamente coinvolgenti.
Obiettivo
"The overall goal of the PREPARED project is to develop an operational ethics and integrity framework, which safeguards key ethical values, supports a rapid and effective research response to crises and improves overall pandemic preparedness. European Commission president Ursula von der Leyen outlined plans to cope with ""an era of pandemics"" by developing ""Europe-wide fast-reaction system designed to respond more quickly to emerging medical threats"". Fast reaction systems, including accelerated research, are likely to face significant ethics and integrity challenges. The PREPARED project will create an international network of research funders (private and public), researchers, policy makers, publishers and citizens (a) to identify, analyse and validate the emergent research ethics and integrity challenges in the context of sudden, unexpected and global crisis, (b) to facilitate bottom-up, solution-focused, participatory dialogue, (c) to develop a values-based framework for research ethics and integrity in a global crisis which supports rapid and effective decision-making whilst maintaining scientific reliability and avoiding short-cuts in the protection of research participants, (d) to propose policy options at the EU level and tailored support for relevant stakeholders in the form of operational guidelines and short complements to existing codes and (e) to achieve influential strategic engagement through high-level synergy building and the provision of engaging training material to ensure uptake of the project's outputs so as to improve overall preparedness for global crises. Given that this is a Coordination and Support Action, the high-level consortium consists to 47% of research institutions (given that this is a CSA) and to 53% of organisations which can significantly contribute to and then leverage results (e.g. UNESCO, EDCTP, RIS)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.9 - Ethics and integrity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7080 Larnaka
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.