Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Digital Twin for GEOphysical extremes

Obiettivo

With present computational capabilities and data volumes entering the Exascale Era, digital twins of the Earth system will be able to mimic the different system components (atmosphere, ocean, land, lithosphere) with unrivaled precision, providing analyses, forecasts, and what if scenarios for natural hazards and resources from their genesis phases and across their temporal and spatial scales. DT-GEO aims at developing a prototype for a digital twin on geophysical extremes including earthquakes, volcanoes, tsunamis, and anthropogenic-induced extreme events. The project harnesses world-class computational and data Research Infrastructures (RIs), operational monitoring networks, and leading-edge research and academia partnerships in various fields of geophysics. The project will merge and assemble latest developments from other European projects and Centers of Excellence to deploy 12 Digital Twin Components (DTCs), intended as self-contained containerized entities embedding flagship simulation codes, Artificial Intelligence layers, large volumes of (real-time) data streams from and into data-lakes, data assimilation methodologies, and overarching workflows for deployment and execution of single or coupled DTCs in centralized HPC and virtual cloud computing RIs. Each DTC addresses specific scientific questions and circumvents technical challenges related to hazard assessment, early warning forecast, urgent computing, or resource prospection. DTCs will be verified at 13 Site Demonstrators (SD) and their outcomes will contain rich metadata to enable (semi-)automatic discovery, contextualisation, and orchestration of software (services) and data assets, enabling its integration to the European Open Science Cloud (EOSC). The proposal aims at being a first step of a long-term community effort towards a twin on Geophysical Extremes integrated in the Destination Earth (DestinE) initiative.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 905 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 077 500,00

Partecipanti (22)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0