Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Centered Technologies for a Safer and Greener European Construction Industry

Obiettivo

The European construction industry faces three major challenges: improve its productivity, increase the safety and wellbeing of its workforce and make a shift towards a green, resource efficient industry. To address these challenges adequately, HumanTech proposes a human-centered approach, involving breakthrough technologies such as wearables for worker safety and support, and intelligent robotic technology that can harmoniously co-exist with human workers while also contributing to the green transition of the industry.

Our aim is to achieve major advances beyond the current state-of-the-art in all these technologies, that can have a disruptive effect in the way construction is conducted by a new generation of highly skilled, male and female construction workers and engineers, working in a safe and rewarding digitally enabled environment.
These advances will include:
Introduction of robotic devices equipped with vision and intelligence to enable them to navigate autonomously and safely in a highly unstructured environment, collaborate with humans and dynamically update a semantic digital twin of the construction site. Visual information capturing will extend to multispectral imaging enabling detection of material composition of built structures besides geometric characteristics.
Intelligent unobtrusive workers protection and support equipment ranging from exoskeletons triggered by wearable body pose and strain sensors, to wearable cameras and XR glasses to provide real-time worker localisation and guidance for the efficient and accurate fulfilment of their tasks.
An entirely new breed of Dynamic Semantic Digital Twins (DSDTs) of construction sites simulating in detail the current state of a construction site at geometric and semantic level, based on an extended BIM formulation encompassing all relevant structural and semantic dimensions (BIMxD). BIMxDs will act as a common reference for all human workers, engineers and autonomous machines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 442 694,55
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 442 694,55

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0