Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Meta-Antenna and Energy harvesting/storage modules development for autarkic sensors arrays

Descrizione del progetto

Sistemi di sensori per la raccolta di energia a funzionamento quasi perenne

Quanto più aumenta la domanda di energia solare, tanto più pressante diventa la necessità di trovare soluzioni per la raccolta di energie. Il progetto METATHERM, finanziato dall’UE, ha in programma di dimostrare una tecnologia versatile basata su una serie di sensori per la raccolta di energie in grado di accumulare efficientemente piccole quantità di energia provenienti dall’ambiente. La novità dei sensori sarà costituita dall’integrazione di un’antenna a microonde estremamente compatta che integra metamateriali per incrementare le prestazioni del segnale. L’energia solare sarà raccolta tramite l’utilizzo di un nuovo dispositivo termoelettrico ionico. Grazie all’integrazione di un supercondensatore e un sistema di stoccaggio dell’energia nel dispositivo per la raccolta di energie, la piattaforma di METATHERM consentirà un funzionamento continuativo dello stesso. Le attività svolte nell’ambito del progetto spianeranno la strada allo sviluppo di sensori autoalimentati a elevata efficienza privi di manutenzione.

Obiettivo

METATHERM will demonstrate a versatile energy harvesting and communication system for unattended environment sensors arrays, allowing the development of maintenance free and autarkic operation devices. The novelty builds up from several different innovations, the main one being the microwave antenna, based on epsilon engineering using metamaterials, allowing the antenna to show extremely high gain and an extreme compactness [FETOPEN Project NANOPOLY]. The energy efficiency of the antenna allows the electrical power need to be decreased accordingly, which allows the consideration of novel energy harvesting technologies to be used to power the system. In METATHERM, the energy of the sun is harvested using a novel ionic thermoelectric device. This technology is based on ion migration under a thermal gradient, and show higher Seebeck coefficient than usual tellurium based semiconductors without the use of rare or toxic elements: a significant advantage in the context of the rapidly growing energy demand for IoT and mobile electronic systems. Used in addition to a supercapacitor to store the electrical energy and a thermal energy storage device, METATHERM platform will allow continuous operation of the device day and night. Moreover, due to the similarity in device structure between the iTE device and the supercapacitor, METATHERM will benefit from manufacturing know how of the latter. A substantial maturity level increase is then expected for the iTE devices. Finally, the project aims to develop a platform integrating all these technology in a single device, and exploration of its potential applications. To ensure market fit, the project plans a 3 phases exploitation plan, gathering potential user interest at the beginning of the project, selecting most promising applications at the demonstrator design stage, and produce a transfer plan at the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITION-CHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BERLINER NANOTEST UND DESIGN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 250,00
Indirizzo
VOLMERSTRASSE 9 B
12489 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 461 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0