Descrizione del progetto
Costruire reattori a biogas per la produzione di carburanti sintetici più puliti
L’utilizzo di fonti di energia rinnovabili per la produzione industriale di sostanze chimiche da fonti rinnovabili di carbonio potrebbe ridurre significativamente le emissioni di CO2. Il progetto eQATOR, finanziato dall’UE, intende dimostrare come il biogas potrebbe svolgere un tale ruolo, sviluppando una tecnologia scalabile di reattore catalitico per la conversione del biogas in syngas. Il reattore sarà alimentato elettricamente e più efficiente rispetto alla tecnologia esistente, consentendo la conversione in prodotti di valore superiore quali metanolo, idrogeno e combustibili sintetici. I miglioramenti di efficienza saranno dimostrati riscaldando elettricamente il catalizzatore, mediante riscaldamento resistivo o a microonde. Si stima che l’implementazione della tecnologia eQATOR riduca le emissioni di CO2 del ciclo di vita per la produzione di syngas del 60-80 % e farà risparmiare da 7 Mt CO2/anno nel 2030 a 45 Mt CO2/anno nel 2045.
Obiettivo
Process electrification and use of renewable resources for the production of chemicals can have a huge impact on climate change.
Biogas is a particularly attractive renewable carbon source for decentralized production of chemicals due to its huge current production capacity and opportunities for growth. In parallel, methanol is an important base chemical with a huge and growing market size, produced mainly from fossil resources today.
In this context, eQATOR aims to demonstrate in an industrially relevant environment (TRL6) scalable, electrically-heated catalytic reactor technologies that will allow conversion of biogas into syngas with improved efficiency compared to the state-of-art, bridging biogas production with downstream conversion technology into higher-added value products such as methanol, fuels and hydrogen. The central innovation in eQATOR is the integrated development of catalysts and reactors, and two different, yet complementary, electric heating technologies, resistive and microwave heating, leading to disruptive electrically-heated reactor technologies for syngas production. eQATOR will help transform syngas production from large-volume reactors with fired burners to renewable heated and compact reactors (up to 90% size reduction of total reactor unit and 50-75% reduction in catalyst volume), providing significant benefits from process intensification. Implementation of eQATOR technology will decrease life-cycle CO2 emissions for syngas production by 60-80% and save from 7 Mt CO2/year in 2030, up to around 45 Mt CO2/year in 2045.
The experimental development is supported by a broad integrated sustainability assessment including techno-economic feasibility, environmental footprint and impact on society and rural development.
The eQATOR consortium provides complementary world class expertise along the entire value chain and strong industrial commitment to maximise wide exploitation of the results through industrial implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.