Descrizione del progetto
La tecnologia di cernita su base IA potrebbe rivoluzionare il riciclaggio dei refrattari
I refrattari sono materiali ceramici utilizzati per proteggere le apparecchiature nelle industrie che lavorano ad alte temperature. In genere sono composti da ossidi o carburi di materiali come silicio, alluminio, magnesio, cromo e zirconio. Solo una piccola parte dei materiali refrattari proviene da fonti riciclate. Inoltre, le attuali soluzioni di cernita automatizzata dei rifiuti refrattari sono estremamente complesse e richiedono l’uso di diverse tecnologie di sensori. Il progetto ReSoURCE, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare un’apparecchiatura di cernita multisensore supportata dall’intelligenza artificiale, che contribuirà a superare questi problemi. Combinando la spettroscopia di rottura indotta dal laser e l’imaging iperspettrale con processi di pre-elaborazione ottimizzati e l’espulsione automatizzata, l’innovazione rivoluzionerà la selezione dei refrattari di dimensioni inferiori a 1 mm.
Obiettivo
Circular economy will be one of the main drivers to significantly reduce CO2 in the refractory industry, as the energy-intensive primary raw material production has by far the highest impact on the product's carbon footprint. So far, automated sorting solutions could not consolidate in refractory recycling because the development is extremely complex and requires combination of different sensor technologies. The ReSoURCE project will innovate the full process chain of refractory recycling with an AI-supported multi sensor sorting equipment as its core technology. Combining laser-induced breakdown spectroscopy, hyper spectral imaging with optimized pre-processing and automated ejection will lay the foundation to set a new state of the art for refractory sorting starting of particle sizes down to below 1 mm. The continuous monitoring of the economic and ecologic benefits by techno-economic and life cycle assessment will ensure the green and digital transformation of the refractory recycling value chain.
Reaching the ReSoURCE objectives will lead to massive annual CO2 reductions (up to 800 kilo tonnes) and energy savings (up to 760 GWh) in the European Union. Naturally usage of secondary raw materials is related to a reduction of extractive processing in the raw material mines (reduction of 1 million ton). Simultaneously, it will give access to currently unexploited raw material sources within the European, therewith strengthening EUs resilience by fostering refractory material autarky, particularly as some of the refractory base materials are listed on the EU's critical raw material list (bauxite, graphite).
The two demonstrators to be build in course of the ReSoURCE project, will ensure the straight-forward exploitation and implementation of this revolutionising recycling process chain in the European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1120 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.