Descrizione del progetto
Migliorare la circolarità e la sostenibilità nell’industria siderurgica dell’UE
L’industria siderurgica dell’UE è uno dei principali attori dell’economia europea e rifornisce il settore automobilistico, quello dei macchinari e altre importanti industrie. Una delle questioni chiave che ostacolano la sostenibilità economica e ambientale dell’industria è la grande quantità di residui metallici e minerali generati ogni anno; questi residui vengono attualmente gettati via, mentre potrebbero essere utilizzati per sostituire i materiali vergini. Il progetto ReMFra, finanziato dall’UE, si propone di superare il problema. A tal fine, svilupperà un processo che consentirà di valorizzare i residui della produzione siderurgica, successivamente testato e convalidato in un impianto dimostrativo su scala industriale. Il progetto riunirà un consorzio di esperti dell’industria e del mondo accademico, il cui lavoro contribuirà a rendere l’industria siderurgica più circolare e quindi più sostenibile.
Obiettivo
Each year the EU steel sector generates several million tons of metal and mineral containing residues that are currently largely under-exploited and are often sent to landfills with an enormous waste of resources that could replace virgin materials. ReMFra main objective is the development and validation of highly efficient pyrometallurgic melting and reduction demonstration plant at relevant industrial scale for recovering metals and minerals contained in a wide range of steelmaking residues.
The ReMFra process will allow to valorise steelmaking residues, such as filter dust, scale, sludge and slags, to obtain pig iron, iron rich oxides, a highly concentrated zinc oxide and an inert slag. ReMFra comprises two main parts to be developed, improved and tested at industrial scale: Plasma Reactor and RecoDust. The first will be dedicated to recover the coarse residues (scale, sludge, slag), while the second will focus on fine-grained dusts. The project will allow the improvement of iron yield using recovered pig iron instead of new pig iron and replacing the iron ore with the iron rich oxide. The recovery of concentrated ZnO and inert slag as by-products will provide a significant source of income and will contribute to the overall carbon neutrality. To reach the full circularity, the process foresees the use, as reducing agent, of secondary carbon sources (i.e. waste plastics). Energy recovery solutions will also be integrated in the metal recovery process starting from enabling the use of molten pig iron.
ReMFra consortium comprises: 5 steelmaking companies, 4 RTOs as technology providers with large experience in steel sector, 1 university and the European Steel Technology Platform. To conclude, ReMFra is expected not only to enable technological advances in the demonstrators involved but will also contribute to the development of new standards, training programmes, adaptation and certification of industrial processes thus facilitating the replication of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24044 Dalmine Bergamo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.