Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Data as a PRoduct Value Ecosystems for Resilient Factory 4.0 Product and ProDuction ContinuitY and Sustainability

Descrizione del progetto

Concetto basato sui dati per un’industria europea sostenibile

La trasformazione verde, circolare e digitale della produzione europea richiede l’integrazione di processi innovativi basati sui dati. Solo le imprese che implementeranno con successo il supporto decisionale industriale intelligente e dinamico distribuito ad alta intensità di dati basato su IA, thread digitali e soluzioni di digital twin rimarranno competitive. In questo contesto, il progetto RE4DY, finanziato dall’UE, propone il concetto centrale di «dati come prodotto» per agevolare l’implementazione della continuità digitale attraverso thread digitali, spazi di dati, flussi di lavoro di gemelli digitali e pipeline di dati/apprendimento automatico/intelligenza artificiale. Il progetto mostrerà come l’Industria europea 4.0 può realizzare reti di valore digitale uniche basate sui dati per rimanere competitive attraverso la continuità digitale e spazi di dati sovrani in tutte le fasi della produzione.

Obiettivo

As part of the green, circular and digital transformation of the European manufacturing community, it is extremely important that data-driven digital manufacturing processes urgently incorporate innovative and active resiliency strategies at production and supply chain levels to maintain their sovereignty and competitiveness levels, respecting European digital values (excellence, privacy, trust) to improve individual and value chain flexibility. In order to achieve long-term resilience to reorganise supply chains or speed up decision making to dealt with any disruption, it is imperative to ensure the implementation of distributed data-intensive intelligent and dynamic industrial decision support, augmentation and automation processes, integrating Artificial Intelligence (smart anticipation) and Intelligent Automation (rapid response) capabilities in Human-Automation symbiosis. Hence, only businesses that can articulate their data, based on AI, digital thread and digital twin solutions, will be able to react rapidly to external shocks.

RE4DY mission is to demonstrate that the European industry can jointly build unique data-driven digital value networks 4.0 to sustain competitive advantages through digital continuity and sovereign data spaces across all phases of product and process lifecycle, proposing ?Data as a Product? core concept to facilitate the implementation of digital continuity across digital threads, data spaces, digital twin workflows and AI/ML/Data pipelines. This concept leverages resiliency on top of advanced manufacturing digital processes and value ecosystems supporting the development and implementation of digital continuity, so distributed data management solutions implemented to deal with factory resiliency can be immediately and seamlessly reused to enhance connected factory and value network level processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE EMPRESAS TECNOLOGICAS INNOVALIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 794 301,54
Indirizzo
CALLE RODRIGUEZ ARIAS 6 DPTO 605
48008 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 941 364,04

Partecipanti (29)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0