Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Urban symbiosis and its social, economic and environmental impact on different European regions

Descrizione del progetto

Simbiosi industriale-urbana: il passo necessario per realizzare una vera economia circolare

L’impatto dei cambiamenti climatici ha spinto i paesi e le organizzazioni di tutto il mondo a cercare soluzioni energetiche più ecologiche, oltre che soluzioni per l’industria e la vita quotidiana. A fronte del comportamento lineare (estrarre, usare, sprecare...) le aziende e le organizzazioni pubbliche dovrebbero imparare dai cicli chiusi degli ecosistemi naturali. Questo aspetto è strettamente legato alle idee sull’economia circolare. In questo contesto, il progetto SYMSITES, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuove tecnologie e metodologie di coinvolgimento delle parti interessate per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse attraverso la collaborazione locale/regionale. L’attenzione è rivolta alla valorizzazione delle risorse materiali ed energetiche sottoutilizzate (rifiuti, sottoprodotti) che possono essere usate da altri attori della rete. Il progetto sarà realizzato in quattro regioni europee, diverse per aspetti sociali, economici e ambientali.

Obiettivo

SYMSITES?s main objective is to implement regional industrial urban symbiosis in four European regions different in social economic, and environment aspects, from the north Denmark, through the mid Austria to the south Spain and Greece. The four EcoSites will use the same technologies for wastewater and waste treatment and energy production and cycling, enabling a clean comparison of the EcoSite impacts. The four EcoSites will generate virtuous circles of energy, treated waste and wastewater streams between urban and industrial entities. The enabling technologies to be developed for waste and wastewater (WW) co-treatment, are: a newly developed IT Regional Management platform (ITRMP) including novel IIoTs and Social Decision support System (SDSS) to manage efficiently the I-U symbiosis; an anaerobic bioreactor(AnMBR) with advanced membrane coupled with a tertiary treatment, to be installed at the four EcoSites for a clean comparison of all impacts not directly influenced by different technologies.
The aim is A) to achieve near-zero GHG emissions or CO2 negative footprint; B) use of bio-waste and non-recyclable wastes (NRW) to produce energy and reusable water as well as high-value new resources (HVNR), thus reducing the waste generation by ~50%; LCA and LCC studies and the quantity prevented from transportation (Ton-Kilometer units) and from landfilling (Ton/m3 units) will evaluate the costs and environmental impact.
Dedicated tools will be developed to spread he I-US concept within Europe. These include: virtual demonstration of replication potential in other regions by setting up a network amongst waste associations ' facilitation services for implementing symbiotic processes; actions to facilitate relations and to involve the local community actors and establishment of a social innovation non profit spin-off involving tools and business models for streams exchange in a dynamic production.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION DE LAINDUSTRIA TEXTIL Y COSMETICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 903 000,00
Indirizzo
CARRETERA DE BANYERES 10
03802 ALCOY ALICANTE
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 903 000,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0