Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maximise H2 Enrichment in Direct Reduction Shaft Furnaces

Obiettivo

H2-enriched direct reduction (DR) is the key decarbonisation technology for integrated steelworks mentioned in pathways of all major steel producers. Natural gas driven DR is established in industry mostly outside Europe but there are no experiences with high H2 enrichment > 80%.
H2 based reduction is no principal issue but endothermic and the influences on morphology, diffusion and effective kinetics are not known. Also properties and movement of particles in the reactor are not know and issues like sticking cannot be excluded. Probably, temperature distribution and flow of solids and gas will be clearly different. No reliable prognosis is possible yet, in particular with regard to local permeability, process stability and product quality of industrial size furnaces with higher loads on the particles and larger local differences. Many activities are initiated for first industrial demonstration of H2-enriched DR but they will not close many of these knowledge gaps.
MaxH2DR provides missing knowledge and data of reduction processes. A world-first test rig determines pellet properties at conditions of industrial H2 enriched DR furnaces and a physical demonstrator shows the linked solid and gas flow in shaft furnaces. This will be combined with digitals models including the key technology DEM-CFD to provide a hybrid demonstrator able to investigate scale-up and to optimise DR furnace design and operating point.
This sound basis will be used to optimise the process integration into existing process chains. Simulation tools will be combined to a toolkits that covers impacts of product properties on downstream processes as well as impacts on gas and energy cycles. Thus, promising process chains, sustainable and flexible, will be achieved for different steps along the road to decarbonisation. The digital toolkits will support industrial demonstration and implementation and strengthen digitisation and competitiveness of the European steel industry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 250,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0