Descrizione del progetto
Una piattaforma di monitoraggio dei processi basata sull’IA per il fotovoltaico di terza generazione
Il fotovoltaico è fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici e per consentire la transizione verso fonti di energia verde. La tecnologia fotovoltaica di terza generazione si propone di realizzare dispositivi ad alta efficienza e una migliore adattabilità per diverse applicazioni in settori differenti. Ciononostante, il meticoloso e complesso processo produttivo alla sua base genera grandi quantità di rifiuti a causa di vari difetti. In questo contesto, il progetto Platform-ZERO, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova piattaforma di monitoraggio dei processi industriali per il fotovoltaico di terza generazione avvalendosi dell’IA per rivoluzionare il processo produttivo e ridurre in modo significativo costi e difetti. Per raggiungere i propri scopi, il progetto svilupperà nuovi sensori e metodi per l’ispezione industriale in linea che miglioreranno la qualità del fotovoltaico di terza generazione e ne diminuiranno l’impatto ambientale, riducendo al minimo lo spreco di energia e i materiali preziosi utilizzati nel corso del processo produttivo.
Obiettivo
Third generation photovoltaic (PV) technologies offer high performance and customizability for ubiquitous integration (BIPV, VIPV, agrivoltaics, IoT...) and are well suited to Industry 4.0 manufacturing. However, their high-complexity and finely-tuned production processes make them prone to the appearance of critical defects with just small deviations from standard process conditions leading to significant production waste. In this context, Platform-ZERO provides a new paradigm for the third generation PV industry through the development of a self-learning, modular and customizable in-line process monitoring platform that provides in-situ holistic production assessment and control employing non-destructive inspection methods and industry 4.0 Artificial intelligence (AI)-based tools to allow an early detection, correction and/or prevention of pre-critical production faults. In order to achieve this ambitious objective, the Platform-Zero consortium joins together partners with a strong background in advanced characterization of complex materials and process monitoring methodologies; and partners who are leaders at the European level in the development/production of third generation PV devices and related products providing a balanced contribution of academy and industry with a high degree of multidisciplinarity. Platform-ZERO will demonstrate its innovative holistic process monitoring technology through the development, installation and validation at TRL7 of 4 functional demonstrators in different PV and PV-related manufacturing lines: roll-to-roll (CIGS solar foil), sheet-to-sheet (high efficiency CIGS and perovskite) and line flow (smart coatings) PV and PV-related manufacturing lines. The Platform-ZERO technology will contribute in increasing the overall quality and reduce the cost of high-tech PV devices increasing the competitiveness of EU's PV industry and allowing PV to become a key energy source for Europe's transition towards climate-neutral energy generation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.