Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Analysis Identifier SystEm

Descrizione del progetto

Dai dati aperti all’apertura dei dati per l’elaborazione

I dati aperti, come suggerisce il nome, sono dati accessibili, utilizzabili e condivisibili da tutti. Rivestono un’importanza particolare per la ricerca perché consentono di integrare e studiare più fonti di dati, ottenendo risultati più completi. Partendo da questa premessa, il progetto RAISE, finanziato dall’UE, si propone di fornire i meccanismi per un sistema distribuito di elaborazione dei dati in crowdsourcing, passando da dati aperti all’apertura dei dati per l’elaborazione. A tal fine, RAISE cercherà di adattare i dati aperti alla cultura della comunità di ricerca, garantendo i principi FAIR, definiti come reperibilità, accessibilità, interoperabilità e riutilizzabilità. Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma cloud, per coordinare il processo di approvvigionamento e condivisione dei dati, nonché di un generatore di dati sintetici.

Obiettivo

The mission of RAISE is to provide the infrastructure for a distributed crowdsourced data processing system, moving from open data to open access data for processing. RAISE will provide the mechanism for sending the algorithm to the dataset instead of sending the data to the algorithm. The real value of open data for the research community is not to access them but to process them as conveniently as possible in order to reduce time-to-result and increase productivity. RAISE aims at promoting a transparent way of sharing and processing data, enabling the research community to publish their work with evidence-based authenticity of the data-analysis performed, ensuring at the same time the accreditation of their work. RAISE will be grounded on the fundamental principle defined in the FAIR Guiding Principles for scientific data management and stewardship (Findability, Accessibility, Interoperability and Reusability). To do so, RAISE brings the processing algorithm (small size) to the dataset (large size) instead of downloading the dataset to the computer where the processing algorithm is. To increase the processing capacity of the dataset repositories, RAISE borrows the crowdsourcing concept where researchers can easily integrate in the existing workflows computers serving both their datasets and the processing capacity.
RAISE will produce the following Outputs:
1. A trustworthy crowdsourced network of RAI Certified nodes offering data storing and processing resources
2. The RAI Cloud platform to orchestrate the data sharing, processing and finding.
3. The Research Analysis Identifier ? RAI , a unique identifier of any result along with the dataset information and the processing script, without disclosing any source code or raw data.
4. Dataset plagiarism identification and dataset proof-of-origin services, to maximise the level of trust of the RAISE system.
5. The RAI Synthetic Data Generator

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 020 750,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 020 750,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0