Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUNER-C: SUNERGY Community and eco-system for accelerating the development of solar fuels and chemicals.

Descrizione del progetto

Il futuro dei combustibili solari: la strada da percorrere

Nell’UE e in tutto il mondo cresce sempre più la competizione tra l’energia fotovoltaica e l’energia di rete. Presto si potrebbe ricorrere al sole per decarbonizzare i viaggi aerei. Il potenziale del combustibile solare è evidente ed emergerà grazie al progetto SUNER-C, finanziato dall’UE. Il progetto, che riunisce 31 organizzazioni afferenti a diversi settori e provenienti da tutta l’UE, accelererà lo sviluppo di combustibili e prodotti chimici solari. Sostituendo i combustibili e i prodotti chimici di origine fossile con le energie rinnovabili e il riciclo del carbonio, SUNER-C intende contribuire alla creazione di un’economia circolare.

Obiettivo

SUNER-C CSA overarching objective is to aggregate fragmented knowledge and develop the framework conditions to overcome scientific, technological, organizational and socioeconomic challenges to accelerate innovation and enable the transition of technologies for solar fuels and chemicals from laboratory and demonstrator level to large-scale industrial and broad societal application. Through a holistic approach, SUNER-C will contribute to circular economy by replacing fossil-derived fuels and chemicals by renewables and carbon recycling as key element towards the EU net-zero emissions target by 2050. SUNER-C will build upon the work of SUNERGY, a pan-European initiative on fossil-free fuels and chemicals from renewable power and solar energy, with to date over 300 supporting organisations across and beyond Europe. SUNER-C specific outcomes during the CSA will be to: develop an inclusive pan-European innovation community and eco-system on solar fuels and chemicals with global outreach, linked to political and societal needs, gathering stakeholders from different fields, sectors and disciplines around a shared vision, and coordinating with existing initiatives to ensure complementarity; develop a roadmap and a blueprint to implement it, as main drivers to identify and tackle long-term research and innovation challenges to de-fossilize society with solar fuels and chemicals; prepare the foundations for a large-scale research and innovation initiative (LSRI), ready to be launched at the end of the CSA, through an instrument to be agreed upon with the European Commission and the Member States. The LSRI will continue developing the eco-system and supporting the implementation of the roadmap, speeding up industrial and societal uptake of technologies for solar fuels and chemicals in the EU and contributing to wider, longer-term impacts, including those on “Increased autonomy in key strategic value chains for resilient industry” outlined in the Horizon Europe Work Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 545 418,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 545 418,75

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0