Descrizione del progetto
Costruire il futuro dell’acciaio verde
La produzione di acciaio sta cambiando, diventando più ecologica. Se vuole restare competitiva, l’industria europea per la produzione di questo materiale deve adattarsi a tale transizione. Sfortunatamente, gli adattamenti della catena di distribuzione e i cambiamenti climatici stanno creando sfide che devono essere superate. Sebbene attualmente il settore dell’acciaio ricorra ai rottami per mettere insieme parte del proprio approvvigionamento, bisogna notare che la loro bassa qualità ne limita l’impiego. In collaborazione con i produttori di acciaio europei, il progetto CAESAR, finanziato dall’UE, svilupperà nuove tecnologie per organizzare e utilizzare in modo migliore i rottami nell’industria siderurgica, ridurre le emissioni di CO2 e diminuire il consumo energetico.
Obiettivo
Today, the European Union?s steel sector is a modern industry with its main customer base found within the EU home markets, particularly in high-end segments. However, challenges remain to keep the EU steel sector both competitive at a global level and climate-neutral, in line with the European Green Deal and the CleanSteel Partnership?s vision.
The scrap usage in steelmaking is a common practice to improve the process? sustainability, as it decreases the use of virgin raw materials and boosts the circularity of the sector (decreasing CO2 emissions and electivity consumption). Nevertheless, the current trend in the EU scrap market points at a slight decrease in the pre-consumer scrap and an increase in the short- and long-term of the post-consumer scrap stream, due to an increase in steel consumption. Nowadays, these ?low-quality? scrap streams are not suitable for most applications, thus limiting their use in steelmaking.
In order to increase the steel scrap recycling capacity and energy efficiency, while keeping EU competitive and safe in terms of raw materials imports, energy consumption and climate change impact, innovative technologies to ?clean? the scrap before it reaches the steel furnaces need to be implemented. CAESAR gathers up steelmakers, technology developers and research centers in a joint effort to validate, at full-size industrial scale, integrated scrap upgrading, sorting and characterization technologies, thus enabling to untap volumes of low-quality scrap streams in Europe, while keeping a high-quality product and generating valorization routes for all the non-ferrous fractions obtained, towards a zero waste steel sector.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.