Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Skills for the European Open Science Commons: Creating a Training Ecosystem for Open and FAIR Science

Descrizione del progetto

Un ecosistema europeo di scienza aperta

Il campo dei principi dei dati FAIR (findable, accessible, interoperable, re-usable, ovvero reperibili, accessibili, interoperabili, riutilizzabili) e dei dati aperti è importante per i ricercatori moderni. La raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati sono attività importanti per ogni ricercatore. Nell’intento di assisterli, i centri di competenza riuniscono le attività di scienza aperta e del cloud europeo per la scienza aperta per fornire le competenze disponibili all’interno degli istituti di ricerca e delle università. I centri di competenza forniscono formazione e supporto. Il progetto Skills4EOSC, finanziato dall’UE, intende riunire il panorama formativo esistente in un ecosistema paneuropeo comune e affidabile di centri di competenza su scienza aperta e dati, per accelerare il miglioramento del livello delle competenze dei ricercatori europei e dei professionisti dei dati in materia di FAIR e dati aperti, scienza dei dati intensivi e gestione dei dati scientifici.

Obiettivo

Skills4EOSC brings together leading experiences of national, regional, institutional and thematic Open Science (OS) and Data Competence Centres from 18 European countries with the goal of unifying the current training landscape into a common and trusted pan-European ecosystem, in order to accelerate the upskilling of European researchers and data professionals in the field of FAIR and Open Data, intensive-data science and Scientific Data Management.
Competence Centres (CC) are seen as centres of gravity of OS and EOSC activities in their countries. These entities can either be established national initiatives (as is the case of ICDI in Italy) or initiatives under establishment (e.g. Austria, Greece and the Nordic countries) or organizations which have the leading or mandated contribution to the OS activities nationally. CCs pool the expertise available within research institutions, universities and thematic and cross-discipline research infrastructures. They offer training and support, empowerment, lifelong learning, professionalization and resources to a variety of stakeholders, including not only researchers and data stewards, but also funders, decision makers, civil servants, and industry.
Thanks to their position at the heart of the above described multi-stakeholder landscape, the CCs represented by the Skills4EOSC partners play a pivotal role in national plans for Open Science and in the interaction with scientific communities. They also have close access to policy makers and the related funding streams. The Skills4EOSC project will leverage this reference role to establish a pan-European network of CCs on OS and data, coordinating
the work done at the national level to upskill professionals in this field.
The Skills4EOSC CC network will drive the co-creation of harmonised trainer accreditation pathways, academic and professional curricula and skills quality assurance, recognition frameworks, and learning material creation methodologies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORTIUM GARR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 511 110,00
Indirizzo
VIA DEI TIZII 6
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 278 547,50

Partecipanti (45)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0