Descrizione del progetto
Verso la trasformazione digitale nel rilascio delle concessioni edilizie
Le inefficienze nelle attuali procedure di rilascio delle concessioni edilizie provocano ritardi ed errori di calcolo nella pianificazione, progettazione e costruzione. Sebbene diversi Stati membri si siano orientati verso la digitalizzazione delle procedure di concessione edilizia, nessuno è riuscito a ottenerne una piena adozione a livello di municipalità. Il progetto CHEK, finanziato dall’UE, si propone di rimuovere le barriere per i comuni attraverso soluzioni scalabili per normative, standard aperti e interoperabilità. Esso fornirà un kit di strumenti innovativi a supporto della digitalizzazione del rilascio di concessioni edilizie e dei controlli di conformità automatizzati basati sull’integrazione di modelli 3D di città ed edifici. Un grande punto di forza risiede nel consorzio multi-settoriale di CHEK, con diversi partner già membri della rete europea per la digitalizzazione dei processi autorizzativi. Il progetto segue la logica di OpenAPI, consentendo la replicabilità in qualsiasi paese europeo.
Obiettivo
Today's building permit issuance is mainly a manual, document-based process. It therefore suffers from low accuracy, low transparency and low efficiency. This leads to delays and errors in planning, design and construction. Several EU countries have developed attempts to push forward the digitalisation of building permit procedures. But none of these have led to complete adoption of digital building permit processes within municipalities. The aim of CHEK is to take away barriers for municipalities to adopt digital building permit processes by developing, connecting and aligning scalable solutions for regulatory and policy context, for open standards and interoperability (geospatial and BIM), for closing knowledge gaps through education, for renewed municipal processes and for technology deployment in order to reach TRL 7. CHEK will do this by providing an innovative kit of both methodological and technical tools to digitise building permitting and automated compliance checks on building designs and renovations in European urban areas and regions. The CHEK consortium consists of a multidisciplinary team covering GIS, BIM, municipal processes and planning, data integration and standardisation. In addition, the consortium is a multisectoral mix of research&education, AEC- and software-companies, governmental institutions, and international standardisation organisations. The multisectoral and multidisciplinary consortium is essential to align and connect all aspects of digital permit processes required to meet the highly ambitious project objectives. Several partners are already collaborating in the European Network for Digital Building Permit (EUnet4DBP). The institutions in the advisory board, representing governments and municipalities of other European countries, will further assist the development, exploitation, and upscaling of results. The best practices and developed software following the logic of OpenAPI will enable replicability in any other European country.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
2628 CN Delft
Paesi Bassi