Descrizione del progetto
Sostegno alla gestione professionale della ricerca
I responsabili della ricerca sono fondamentali per il successo delle ambizioni europee in materia di ricerca e innovazione. Tuttavia, la gestione della ricerca, intesa come professione, è quasi invisibile. Inoltre, c’è poca coerenza tra i Paesi dell’UE per quanto riguarda le politiche, le condizioni di impiego e i percorsi professionali. Il progetto Cardea, finanziato dall’UE, analizzerà questo problema, svilupperà raccomandazioni e, in ultima analisi, migliorerà la parità di trattamento dei responsabili della ricerca. Nello specifico, il progetto prevede un approccio alla definizione dello spazio di conoscenza basato sui dati per caratterizzare il problema. Si avvarrà di una vasta indagine condotta su oltre 500 partecipanti e di interviste qualitative in tutta l’UE. I risultati saranno utilizzati per sviluppare una serie di soluzioni volte a migliorare la crescita professionale nell’ambito della gestione della ricerca. Cardea creerà una rete e un hub per facilitare la collaborazione, nonché una carta per garantire lo sviluppo futuro della gestione della ricerca in modo strutturato.
Obiettivo
Cardea is the Roman Goddess of door pivots, ideal to describe our project to develop Research Managers (RM) who strengthen Europe's R&I excellence through a diverse set of support roles and responsibilities. Research Management as a profession is almost invisible from policy, career progression and tenure opportunities across Europe. Also, there is little consistency between countries, funders, policymakers and individual institutions.
Cardea will develop supports to address this inequality. Our consortium has enjoyed considerable success doing this for Researchers already. We will create a detailed data-driven (500+ participants, 24 countries) knowledge space-defining and characterising the problem. Based on this, we will develop a range of solutions, including a Capacity Maturity Model to assess and improve RM activities, a novel RM Hub for networking and training to include a community of practice. Equality, Diversity and Inclusion, Widening Participation (EU13), Public-Private partnership actions will be at the core of our research, training and enhancement activities.
Additionally, the mobility and networking of RM and those with responsibility for developing RMs will be included to ensure the RM ecosystem grows transnationally. We will learn from each other and support one another in bringing RM careers to the next level. Significantly these actions will provide a significant evidence base to advocate the inclusion of RM exigences in policy, and we will target this proactively, targeting 38 key decision making organisations.
Amongst the impacts of Cardea will be an enduring network and Hub that can facilitate RM development and collaboration, a validated methodology to assess RM careers and a well-established baseline against which improvements can be objectively measured. This allows us to develop an RM Charter and offer a Concordat to institutions and organisations that make significant commitments to developing RM activities in a structured, mature manner.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.