Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

improving Research Ethics Expertise and Competences to Ensure Reliability and Trust in Science

Descrizione del progetto

Una spinta per l’etica nella ricerca

Nella ricerca scientifica di buona qualità l’etica è un ingrediente essenziale, anche perché mantenere standard etici elevati è fondamentale per conquistare la fiducia del pubblico nel lavoro scientifico. Tuttavia, le nuove tecnologie, la crescente collaborazione internazionale nella ricerca accademica e l’assenza di standardizzazione a livello europeo rappresentano altrettante sfide. Il progetto iRECS, finanziato dall’UE, rafforzerà l’affidabilità della scienza facendo progredire le conoscenze e le competenze in materia di etica della ricerca. Inoltre, migliorerà la comprensione di questo aspetto in Europa e predisporrà programmi di formazione interattivi e sostenibili. Questo progetto, che si basa sul progetto di Orizzonte 2020 dal nome Rete europea per l’etica e l’integrità nella ricerca e sull’Ambasciata della buona scienza, istituirà una comunità orizzontale che unirà gli operatori dell’etica della ricerca, i responsabili delle politiche e le altre parti interessate.

Obiettivo

The research ethics process is facing increasing challenges at a global level: new and emerging technologies present challenges to ethics reviewers who may be unskilled in the relevant fields; increased internationalisation of research has led to fears of ethics dumping; and there is a lack of standardisation across Europe and the world. A key objective of national and EU research policy is to ensure compliance with the highest standards of research ethics. Given the impact of research on society, in terms of potential to generate innovative solutions to problems, and yet with the associated risk of harm, rigorous ethical research conduct is essential to ensure public trust in the scientific endeavour. irecs will address these problems in four ways. First, it will scan and map existing needs raised by new and emerging technologies in European and global research ethics communities. Second, it will produce and implement training materials for European and global audiences in research ethics communities. Third, it will conduct and permanently establish training programmes. Fourth, it will propose adaptations to the research ethics process in Europe. Through a unique blend of expertise, global partners and the involvement of European research ethics networks as partners or members of the Stakeholder Advisory Board, irecs will develop a fresh awareness of research ethics and sustainable, multi-purpose, multi-language interactive training programmes for different users. The project thus extends ENERI and the Embassy of Good Science into a horizontal community of research ethics practitioners, policy makers and other key stakeholders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 746 125,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 746 125,00

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0