Descrizione del progetto
È in corso una rivoluzione dei materiali
Non è un compito facile produrre un paio di scarpe, un contenitore in plastica o anche un tessuto stampato che siano sostenibili. Waste2BioComp è un progetto finanziato dall’UE che mira a dimostrare la produzione su vasta scala di prodotti e materiali biocompatibili come alternative a quelli con un’impronta ambientale ampia, utilizzando tecnologie di produzione innovative. Saranno affrontate tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, a partire dalle attività di ricerca e innovazione fino alle tecnologie di produzione intelligente, comprese le tecniche di stampa a getto d’inchiostro intelligente. Pertanto, nel progetto Waste2BioComp, i ricercatori, insieme ad esperti del settore, integreranno tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto biologico, compresi gli approcci di fine vita e le valutazioni di sostenibilità e tossicità per garantire una piena circolarità dei materiali. Waste2BioComp svilupperà inoltre attività di formazione a supporto della creazione di una forza lavoro qualificata.
Obiettivo
Waste2BioComp project aims to demonstrate relevant scale production of bio-based products and materials, as alternatives to traditional materials with high environmental footprint, using innovative manufacturing technologies. The project integrates all stages in the bio-based products´ life cycle, starting from R&I activities regarding the sourcing of feedstocks for the development of bio-based precursors and intermediate materials, smart inkjet printing techniques, and smart manufacturing technologies for final products, and the final demonstrators, which will entail the production on a relevant scale of the following bio-based products: shoe sole materials with different hardness; three-layered shoe insoles; plastic films/packaging with different flexibilities; social face masks; fashion garments printed with bio-based inks; leather and textile shoes printed with bio-based inks; paper for packaging printed with bio-based inks. Waste2BioComp will also develop sustainability and toxicity assessments to the developed materials and products, as well as re-manufacturing and recycling approaches to ensure circularity by closing the material loop. Furthermore, the project will develop dedicated training activities to support the creation of a skilled workforce in biomaterial-based manufacturing sectors, particularly for the textile, footwear, and packaging activities.
Therefore, Waste2BioComp will have a significative impact on the reduction of the use of fossil-based materials, not only in the approached three value chains (textiles, packaging, and footwear), which are highly resource and polluting intensive sectors, but also with potential for several other sectors and applications.
The project will run for 36 months, and it will be constituted by 13 partners from France, Germany, Italy, Portugal, Spain, and Switzerland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti rifabbricazione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4760 034 Vila Nova De Famalicao
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.