Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ontology-based Decentralized Sharing of Industry Data in the European Circular Economy

Descrizione del progetto

Condivisione di dati industriali nell’economia circolare

L’economia circolare è un sistema concepito per ridurre l’impiego di materiali, riprogettarli affinché siano meno dispendiosi in termini di risorse e recuperare i rifiuti per produrre nuovi materiali e prodotti. Il progetto Onto-DESIDE si rivolgerà alle principali sfide affrontate dall’industria che impediscono di condividere i dati in modo efficiente e di renderli comprensibili e fruibili da esseri umani e macchine. Il progetto stabilirà un vocabolario condiviso per la documentazione dei dati con una piattaforma digitale decentralizzata, permettendo la collaborazione in sicurezza e la protezione della privacy. Il progetto svilupperà modelli per una vasta gamma di materiali e prodotti. Per la ricerca, lo sviluppo e la valutazione dell’applicabilità intersettoriale delle soluzioni, saranno utilizzati tre casi di studio industriali provenienti da settori differenti.

Obiettivo

Circular economy aims at reducing value loss and avoiding waste, by circulating materials or product parts before they become waste. Today, lack of support for sharing data in a secure, quality assured, and automated way is one of the main obstacles that industry actors point to when creating new circular value networks. Together with using different terminologies and not having explicit definitions of the concepts that appear in data, this makes it very difficult to create new ecosystems of actors in Europe today. This project will address the core challenges of making decentralized data and information understandable and usable for humans as well as machines. The project will leverage open standards for semantic data interoperability in establishing a shared vocabulary (ontology network) for data documentation, as well as a decentralized digital platform that enables collaboration in a secure and privacy-preserving manner. The project addresses a number of open research problems, including the development of ontologies that need to model a wide range of different materials and products, not only providing vertical interoperability but also horizontal interoperability, for cross-industry value networks. As well as transdisciplinary research on methods to find, analyse and assess new circular value chain configurations opened up by considering resource, information, value and energy flows as an integral part of the same complex system. Three industry use cases, from radically different industry domains, act as drivers for the research and development activities, as well as test beds and demonstrators for the cross-industry applicability of the results. The developed solutions will allow for automation of planning, management, and execution of circular value networks, at a European scale, and beyond. The project thereby supports acceleration of the digital and green transitions, automating the discovery and formation of new collaborations in the circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 756 087,25
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 756 087,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0