Descrizione del progetto
Infrastrutture per conoscenze di frontiera avanzate nell’ingegneria
Le infrastrutture di ricerca forniscono ai ricercatori le strutture (le risorse e i servizi) di cui hanno bisogno per svolgere il loro lavoro. Le infrastrutture sono un prerequisito per una ricerca di alta qualità. In questo contesto il progetto ERIES, finanziato dall’UE, farà progredire conoscenze di frontiera attraverso un accesso transnazionale a strutture sperimentali di punta nell’ingegneria strutturale, sismica, eolica e geotecnica. Il progetto consentirà agli utenti di migliorare le conoscenze di frontiera e condurre ricerche dettate dalla curiosità in relazione alle perdite e alle turbative causate da tali pericoli, la loro gestione dei rischi associati e lo sviluppo di soluzioni innovative per affrontarli. ERIES integrerà i risultati di successo e l’attuazione dei precedenti progetti di infrastruttura, quali SERIES e SERA, ed estenderà le capacità di accesso a nuove comunità e discipline, contribuendo a una società più ecologica e sostenibile.
Obiettivo
ERIES responds to the call INFRA-2021-SERV-01-07: Research infrastructure services advancing frontier knowledge with the overall objective of providing transnational access to advanced research infrastructures in the fields of structural, seismic, wind and geotechnical engineering. This project, together with the research infrastructure team assembled, provides access to leading experimental facilities that permit users to advance frontier knowledge and conduct curiosity-driven research towards: the reduction of losses and disruption due to these hazards; the management of their associated risk; and the development of innovative solutions to address them that will contribute to a greener and more sustainable society. To this end, ERIES will offer transnational access to the best European experimental facilities in each field, with new and unique infrastructures available for the first time in this programme, along with the provision of a key laboratory in North America. It also foresees a key contribution from the European Commission?s Joint Research Centre, as anticipated by the call. It integrates the successful results and implementation of the past infrastructure projects, such as SERIES and SERA, and expands access capabilities to new communities and disciplines which were not yet focused on in past projects. Its anticipated outcome is to provide authoritative input for diverse stakeholders, from Civil Protection agencies to the European seismic building code; develop future standards for experimental techniques in earthquake, wind and geotechnical engineering; and provide a platform from which European researchers can develop innovative solutions and testbed applications of next-generation technologies. With 12 beneficiaries from 8 countries, ERIES builds an important element toward the reduction of losses, management of risk, and overall a greener and more sustainable engineering future in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.2 - Opening, Integrating and Interconnecting Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-SERV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 PAVIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.