Descrizione del progetto
I rottami dell’acciaio che fanno bene al pianeta
L’industria siderurgica è responsabile di circa il 7 % delle emissioni globali di CO2. È chiaro quindi che la decarbonizzazione del settore svolgerà un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione europea per il 2050. I rottami dell’acciaio possono offrire un importante contributo in questo senso. Infatti, aumentare il ricorso ai rottami per diminuire il più possibile l’uso di ghisa (metallo caldo) e ridurre il minerale di ferro negli altiforni a carbone per limitare le emissioni di CO2 è un metodo per raggiungere una produzione più sostenibile e competitiva. Inoltre, la conservazione degli elementi di lega nei rottami di acciaio valorizzerà i rottami stessi. Il progetto HIYIELD, finanziato dall’UE, ottimizzerà la qualità dei rottami migliorando le tecnologie per la rimozione delle impurità e sfruttando al massimo gli elementi di lega. L’approccio prevede una migliore identificazione e classificazione dei rottami con tracciabilità nell’ambito dell’economia circolare.
Obiettivo
Steelmaking is a key process for a climate neutral, circular and digitized production. On one hand it enables green technologies in providing the most relevant materials needed to achieve climate neutrality, on the other hand it accounts for 7% of total world CO2 emissions.
Its transition towards a more sustainable and still competitive production requires to increase the use of scrap to minimize the pig iron usage from coal fired blast furnaces with inherent CO2 emissions from reducing the iron ore. Furthermore, scrap can be valorised by use of carbon carriers and containing alloying elements in steel scrap, e.g. in recycling of Mn steels.
HIYIELD aims to promote circular economy by progressively increasing the scrap uptake in three scenarios that represent the current European steelmaking routes. With the ambition to deliver solutions with relevance to all steelmakers, the consortium includes three producers with different portfolio.
Main objectives are:
- to maximise scrap quality by optimal technologies for removal of impurities and optimal use of alloying elements
- to maximise scrap use by improved scrap identification and classification together with scrap tracking in circular economy
- to maximise product quality with further scrap uptake by charge optimization and ensuring the liquid steel analysis and thus the final steel product quality
HIYIELD contributes to the fight against climate change and to the EU steel industry competitiveness through the application of highly innovative methods and technologies to the steel sector such as:
- Deep Learning based Computer Vision for scrap identification and control
- Digital Scrap Information Card for scrap tracking
- High Speed Sampling and analysis to avoid waiting times for steel analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.