Descrizione del progetto
Effetti immunotossici dell’esposizione a sostanze perfluoroalchiliche nei bambini
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) rappresentano una classe di sostanze chimiche persistenti utilizzate in molti prodotti, tra cui pentole antiaderenti e schiuma antincendio. Esse sono state collegate a effetti negativi sulla salute, tra cui l’immunotossicità e la riduzione della risposta anticorpale alla vaccinazione COVID-19. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PFAS-ITOX ha individuato una coorte unica di bambini con una serie di esposizioni a PFAS e cartelle cliniche dettagliate per studiare l’effetto dell’esposizione prenatale e infantile a PFAS sugli esiti clinici, compresa l’incidenza della COVID-19. Lo studio seguirà una numerosa coorte di bambini per verificare se un’elevata esposizione a PFAS sia associata all’immunosoppressione, nei casi di infezioni comuni, e all’ipersensibilità, che comporta l’incidenza dell’asma.
Obiettivo
Exposures to perfluoroalkyl substances (PFASs), a class of persistent chemicals, have been linked to an array of adverse health outcomes including reduced antibody response to vaccination. The COVID-19 pandemic has focused attention on the serious implications of PFAS immunotoxicity. However, there is a lack of epidemiological studies on clinical immune outcomes (e.g. infections or asthma) in children, whose developing immune system is highly sensitive to chemical exposures. This proposal (PFAS-ITOX) addresses this research gap by leveraging a unique cohort of children with a wide range of PFAS exposures (background to highly exposed) and detailed medical records to investigate the potential immunotoxic effects of prenatal and childhood PFAS exposures on clinically relevant outcomes, including COVID-19 incidence.
It was discovered in 2013 that one of two municipal water supplies in Ronneby, Sweden was delivering water that was highly contaminated by PFASs from firefighting foam runoff at a nearby military airport. Earlier studies in Ronneby found that serum PFAS concentrations corresponded closely with residential address history, allowing residential history to be used as an accurate proxy for exposure. PFAS-ITOX uses this natural experiment to create a longitudinal cohort of children and evaluate whether high PFAS exposures are associated with clinical outcomes related to immunosuppression (e.g. counts of common childhood infections) and hypersensitivity (e.g. incidence of asthma). While existing studies of PFAS immunotoxicity rely on self-reported data or hospital admission records, I will use the Skne Healthcare Register, unique to southern Sweden, to identify outcomes at all levels of care, including primary care where many immune outcomes are diagnosed. The proposal's results will inform future PFAS research, provide necessary evidence for risk assessments, and provide critical information to health practitioners caring for highly-exposed individuals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.