Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint Industrial Data Exchange Pipeline

Descrizione del progetto

Un impulso alla condivisione dei dati negli ecosistemi industriali

La condivisione dei dati industriali potrebbe contribuire a ideare nuovi prodotti e fondare nuove imprese e fa parte del riavvio della strategia industriale dell’Unione europea, che dà priorità alla digitalizzazione e alle politiche ecocompatibili. Tuttavia, sebbene il riutilizzo dei dati sia una situazione vantaggiosa per tutti, la loro condivisione è carente. Per invertire questa tendenza, il progetto JIDEP, finanziato dall’UE, si concentrerà sul riutilizzo dei dati industriali per sostenere una nuova generazione di servizi basati sui dati. Il progetto, che si fonda sui principi dell’Industria 4.0 funge da punto di approdo per tutte le organizzazioni che devono affrontare un qualsiasi tipo di ostacolo legato ai dati nel loro percorso verso la fornitura di materiali, prodotti, servizi o soluzioni più sostenibili.

Obiettivo

Currently, economies worldwide are pursuing mostly a linear model of production which leads to massive material losses, dependency on geopolitically instable states and volatile markets for primary resources. A circular economy, on the contrary, seeks to counter this approach to ?preserve the value of utilized resources and materials as long as possible, to use them as frequently as possible, and to produce as little waste as possible. European industry needs solutions to mitigate the barriers for industrial data reusability and facilitate the unlocking of value from data. Joint Industrial Data Exchange Platform is a place where industrial data is fused for interconnecting seemingly different sectors into the collaboration pipeline. It builds upon the principles of Industry 4.0 by adopting a coherent approach for the semantic communication between diverse actors aimed towards direct or indirect contribution to the EU?s climate neutrality goals of 2050. JIDEP is a landing place to any organization which has any kind of data obstacle to be addressed, on its paths towards delivering more sustainable material, product, service, or solution. Within JIDEP, built-in tools are made available for unlocking the value of the data, which can lead to the development of more sustainable solutions, technologies, and materials. JIDEP is also an optimizing continuum, covering the entire product lifecycle and steering it towards circular standards implementation at technological and regulatory levels. Finally, JIDEP is a tool equipped with resilience frameworks for growing organizational and industrial capacities to withstand supply chain disruptions in short-, medium- and long-term clauses. As such, JIDEP ingests industrial data and produces sustainability, resilience, and circularity artifacts for its participants.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACHHOCHSCHULE VORARLBERG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 495,18
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 1
6850 Dornbirn
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Vorarlberg Rheintal-Bodenseegebiet
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 292 495,18

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0