Descrizione del progetto
Nanorivestimenti antimicrobici
In alcuni ambienti come gli ospedali, vi è un alto rischio di contrarre infezioni virali e batteriche, che richiede l’attuazione di misure specifiche e urgenti. Il progetto MIRIA, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida sviluppando rivestimenti antimicrobici nanotecnologici in grado di ricoprire varie superfici, comprese le apparecchiature mediche, in ambienti caratterizzati da un alto rischio di contagio. I nanorivestimenti prodotti saranno collaudati per verificarne l’efficacia contro un’ampia gamma di microrganismi, tra cui batteri, funghi e virus. I candidati più efficienti saranno immessi sul mercato per migliorare la salute dei pazienti nell’UE. I risultati del progetto sono di particolare rilevanza nel contesto della diffusione della SARS-CoV-2.
Obiettivo
Since the end of 2019, the spread of COVID has deeply changed our lifestyle, resulting in historical events and decisions, such as the EU block of non-essential travel among countries (COMM (2020) 499), affecting the whole EU society economically and psychologically. However, as reported in the HERA target priorities, the persistence of the emergency status requires daily actions that tackle the spread of COVID.
In this economical, societal and clinical context, the project MIRIA aims to develop wide-range-antimicrobial nanocoatings to be used in hospitals and other environments where cross-contamination and contagion risk are significant issues.
In the wake of the covid outbreak, there has been large concern about infection spread of pathogens (i.e. bacteria, fungi, virus, and specifically SARS-CoV-2) via high traffic surfaces (i.e. medical equipment). State of the art and commercial products coating solutions that both target a range of mixed pathogens and different surfaces (e.g. glass, metal, textile) are unfortunately scant. MIRIA solutions aim to fill this void, impacting on EU health, both directly (by creating public safe environments) and indirectly (by reducing COVID spreading and decreasing ill-related work absences and psychological pathologies). A reduction of the work absence of at least 5% with respect to the 2020 value (15M in EU) is expected.
MIRIA main challenging ambition is to develop nanocoatings with a 99.99% effectiveness against a wide range of pathogens, especially SARS-CoV-2. This will be based on a four pieces puzzle: the knowledge in anti-microbial materials, nanopowders, nanocoating and pilot plant conduction. These nanocoatings will be brought to pilot scale (TRL6) and, within 3 years after the end of the project, they are foreseen to enter the market (TRL9). The exploitation of MIRIA outputs deeply involves SMEs and the dissemination plan will follow a spill-over strategy in order to involve public and private stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00128 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.