Descrizione del progetto
Riciclaggio innovativo per i rifiuti compositi a fine vita
I pericoli sollevati dai cambiamenti climatici hanno stimolato i paesi e le organizzazioni di tutto il mondo a orientarsi verso tecnologie più pulite e a ridurre le emissioni di carbonio. Oggi i processi di riciclaggio e le linee di produzione sostenibili offrono opportunità vitali per un futuro più verde, con una forte domanda di innovazioni in questi settori. Il progetto RECREATE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare diverse nuove tecnologie per un riutilizzo, un riciclaggio e una rigenerazione migliori e più ecologici dei materiali compositi rinforzati con fibre. Introdurrà le tecnologie che utilizzano i rifiuti complessi di compositi a fine vita come materia prima per nuovi materiali e componenti di diversi settori industriali, mettendo a punto gli strumenti e le strategie necessarie per rendere questi processi efficienti e redditizi.
Obiettivo
The general objective of the RECREATE project is to develop a set of innovative technologies aimed at exploiting the potential of End-of-Life (EoL) complex composite waste as feedstock for profitable reuse of parts and materials in the manufacturing industry. In the light of this, more specific objectives are:
- to develop and validate in relevant environment (TRL6) novel reuse strategies for large EoL composite parts based on smart recognition and inspection for sorting (Laser Induced Breakdown Spectroscopy), high precision dismantling (laser-shock) and repair, temperature-assisted reshaping, design for disassembly based on reversible joints, AI-assisted decision support systems;
- to develop and validate in relevant environment (TRL6) innovative recycling technologies (catalyst-assisted green solvolysis and electrofragmentation) allowing simultaneous recovery of high quality, integer, clean fibers and of an organic resin fraction reusable as coating material, at the very end of the multiple reuse processes of parts;
- to demonstrate at TRL6 the use of smart and green reversible thermoset resins as enabling materials for the realization of the next generation of fiber-reinforced composites with easier repairability and enhanced reusability, facilitating the transition towards recyclable-by-design composites;
- to develop digital tools for the quantitative evaluation of the environmental and economic performance of the proposed technologies (LCA/LCC), as well as their circularity assessment and acceleration;
- to co-design innovative digital learning resources, based on MOOCs, gamification and digital twins of some specialty technologies developed in the project, with easy adoption and high replicability.
The objectives and ambition of RECREATE are fully compliant with the general requirements of the Horizon Europe - Digital, Industry and Space 2021 Work Programme, and with the specific requirements of the call Horizon-CL4-2021-Resilience-01-01.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialifibre
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
20133 Milano
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
33100 Tampere
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
44470 Carquefou
Mostra sulla mappa
265 04 Rio Patras
Mostra sulla mappa
48170 Zamudio
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75794 Paris
Mostra sulla mappa
38112 Braunschweig
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08940 Madrid
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00185 Roma
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
00185 Roma
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
74020 MONTEMESOLA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
33600 Pessac
Mostra sulla mappa
25876 Schwabstedt
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20100 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4020 Linz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
70037 Ruvo Di Puglia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
65205 Wiesbaden
Mostra sulla mappa
6921 Kennelbach
Mostra sulla mappa
80035 Nola
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
60329 FRANKFURT AM MAIN
Mostra sulla mappa